Tiscali.it
SEGUICI

Autonomia, Occhiuto "La scuola deve stare fuori da riforma"

di Italpress   
Autonomia, Occhiuto 'La scuola deve stare fuori da riforma'

ROMA (ITALPRESS) - "L'autonomia differenziata? Per come è ora questa è una riforma sbilanciata, che guarda troppo all'autonomia differenziata e poco ai diritti sociali e civili. Cioè pretende di attuare un principio (l'autonomia, ndr) che la Costituzione contiene come possibilità al suo articolo 116, e non altri (i diritti civili e sociali, ndr) che invece sono indicati come un dovere. E lo stesso, peraltro, riguarda la perequazione presente all'articolo 119. Per cui, il mio punto di vista è piuttosto semplice. Attuiamo prima ciò che è doveroso e poi, anche un'istante dopo, passiamo all'autonomia differenziata". Cosi Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in un'intervista a "Il Messaggero". "Riparto dalla Costituzione che ci dice come i diritti sociali e civili dei cittadini, che poi sono tradotti in risorse proprio attraverso i Lep, debbono essere garantiti su tutto il territorio.

Solo che oggi e all'interno della riforma di cui stiamo discutendo sono finanziati attraverso il principio ingiusto della spesa storica. Cioè vengono storicizzate le disuguaglianze tra Nord e Sud. Faccio un esempio: ipotizziamo che la città di Crotone spenda solo 100mila euro all'anno per gli asili e Treviso un milione, anche se lo Stato l'anno successivo stanziasse più risorse ne sarebbero sempre destinate di più alla seconda". Ma quindi lei è a favore della riforma o no? "Ho un approccio un po' diverso rispetto ai miei colleghi governatori del Sud. A me non piace l'idea di un Mezzogiorno che gioca sempre in difesa. Dobbiamo avere la capacità di rilanciarci e anche con l'autonomia differenziata potremmo ricavarne benefici. Io faccio sempre l'esempio dell'energia: in Calabria ne produciamo più di quanta ne consumiamo, eppure i calabresi pagano le bollette quanto gli altri italiani. Non è giusto. E ancora: io incontrerò a breve un gruppo industriale che vuole impiantare nella mia Regione un parco eolico off-shore grandissimo, se io potessi dire ai cittadini che quel parco abbasserebbe direttamente le loro bollette per me sarebbe molto più semplice. In altri termini, se prima dell'autonomia otteniamo il passaggio dei finanziamenti dalla spesa storica ai fabbisogni reali, le Regioni del Sud ci guadagnerebbero". Ci sono materie che escluderebbe? "Terrei fuori la scuola sicuramente, su una materia come la formazione dei saperi se si dovessero creare più sistemi scolastici si aumenterebbe il divario tra Nord e Sud. Mi permetta una precisazione però. Il ministro Calderoli è sì un uomo del Nord, ma è anche un uomo molto intelligente. Ha già capito che senza chiudere il capitolo Lep e fabbisogni questa riforma è difficile che vada avanti. Credo che già in legge di bilancio ci sarà l'istituzione di una cabina di regia che ha il compito proprio di accelerare il processo di passaggio al regime dei fabbisogni", sottolinea il presidente Occhiuto.- foto: ufficio stampa Regione Calabria (ITALPRESS). trl/pc/com 21-Nov-22 11:47 .

di Italpress   
I più recenti
Occhiuto, da S.Ferdinando Calabria si ribella a luoghi comuni
Occhiuto, da S.Ferdinando Calabria si ribella a luoghi comuni
Sanità: Occhiuto, altri 48 medici cubani in arrivo in Calabria
Sanità: Occhiuto, altri 48 medici cubani in arrivo in Calabria
Abodi in Calabria Un gioco di squadra per le politiche giovanili
Abodi in Calabria Un gioco di squadra per le politiche giovanili
In 23mila a bordo del Vespucci nella tappa a Reggio Calabria
In 23mila a bordo del Vespucci nella tappa a Reggio Calabria
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...