Tiscali.it
SEGUICI

Il Blog di Grillo apre a incentivi pubblici per "editori puri"

di Askanews   
Il Blog di Grillo apre a incentivi pubblici per 'editori puri'

Roma, 11 dic. (askanews) - "Un discorso diverso": se il tema del discorso sono gli assetti dell'editoria e addirittura possibili "incentivi" pubblici e ad avanzare la proposta di ragionamento è il blog di Beppe Grillo, in genere alquanto ostile a editori e giornalisti, non è una notizia da poco. Il post sull'organo ufficiale del M5S è firmato da Ruben Razzante, professore di Diritto dell'informazione alla Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma. Tema dell'intervento "esterno" ospitato dal blog è la trasparenza, "un principio - dice il docente, che ha anche un curriculum da giornalista e un blog su Huffpost - largamente assente nel mondo dell'editoria italiana. Si parla da sempre della mancanza di editori puri, cioè di soggetti che vivono di informazione, che studiano i modelli di business dell'informazione in altri Stati e cercano di riprodurli in Italia cercando di guadagnare con i mezzi di informazione, quindi senza coltivare interessi extra editoriali"."Queste figure di editori puri in Italia sono pressoché assenti, perché gli editori hanno storicamente utilizzato il mondo dell'informazione per perseguire altre finalità.

Avevano altri business, avevano altre aziende in altri settori (bancario, assicurativo, edile), poi anche in quello politico", cosa che "ha tolto obiettività all'informazione"."Dal punto di vista legislativo - osserva Ruzzante - stupisce dire che già negli anni '70 erano state fatte delle normative, per garantire per esempio che le banche non entrassero negli assetti proprietari dei giornali. Addirittura la legge bancaria del 1936, e poi una serie di delibere del comitato interministeriale per il credito e risparmio, vietavano alle banche di entrare nella proprietà dei giornali. Nonostante tutto invece i principali quotidiani sono stati e sono in parte tutt'ora condizionati dalle scelte che fanno le banche, e spesso sono le banche a influenzare le scelte editoriali a due livelli: sia perché con i rubinetti del credito e dei fidi inevitabilmente hanno un potere di vita o di morte su queste testate, sia perché i contenuti editoriali che riguardano le vicende a volte opache di queste banche non trovano uno spazio neutrale sui giornali".Secondo il docente il giornalista che si occupa di certi argomenti "non è sempre libero di raccontare la verità" ma c'è anche il tema della "commistione con la pubblicità, la dittatura degli inserzionisti, che a volte sono le stesse banche. Ma è chiaro che gli inserzionisti prima di finanziare un contratto pubblicitario cercano di assumere delle garanzie rispetto a un trattamento ad esempio morbido che li riguardi. E quindi anche i contenuti editoriali che riguardano aziende che sponsorizzano la pubblicità sui giornali, che finanziano pubblicità sui giornali, sono notizie da prendere cum grano salis o comunque con tutte le accortezze del caso, perché risultano filtrate attraverso questi interessi pubblicitari"."Quindi - arriva al punto l'estensore del post sul blog di Grillo - è giusto fare un discorso diverso basato, per esempio, su incentivi che premino la qualità dell'informazione, cioè quei giornali che effettivamente si impegnano a garantire un certo livello di trasparenza, per esempio pubblicando sempre i riferimenti agli interessi editoriali del proprio editore. Ogni due o tre giorni o magari ogni settimana pubblicare per esempio in seconda pagina gli assetti proprietari e l'azionariato, tutto ciò che riguarda la proprietà del giornale, affinché il lettore leggendo degli articoli che riguardano queste aziende collegate alla proprietà del giornale, possa fare le sue valutazioni".

di Askanews   
I più recenti
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
Conclave, Follini: Nuovo Papa dovrà ripensare politica estera Vaticano
Conclave, Follini: Nuovo Papa dovrà ripensare politica estera Vaticano
Mattarella, impegno Esercito punto di forza per Repubblica
Mattarella, impegno Esercito punto di forza per Repubblica
Seggi aperti per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige
Seggi aperti per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...