Tiscali.it
SEGUICI

La crisi di Governo cambia la fiducia degli elettori. I risultati del sondaggio politico

La Lega è il primo partito. Seguono il Pd e Fratelli d’Italia. Il barometro Barometro Politico dell'Istituto Demopolis

TiscaliNews   
La crisi di Governo cambia la fiducia degli elettori. I risultati del sondaggio politico

Se si tornasse oggi alle urne, la Lega sarebbe primo partito con il 23%, con un vantaggio di poco più di 2 punti sul PD, attestato al 20,8%. Fratelli d'Italia otterrebbe il 17%, il Movimento 5 Stelle il 15,5%. È quanto emerge dal Barometro Politico dell'Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, che ha misurato il peso dei partiti nei giorni della crisi di Governo.

All'8% ritroviamo Forza Italia, al 3,7% la Sinistra di LeU; sotto la soglia del 3% resterebbero Azione, Italia Viva ed altri partiti minori. Nell'attuale scenario, in termini di possibili coalizioni, i 3 principali partiti del Centro Destra otterrebbero il 48%; l'area di Centro Sinistra che sostiene il Governo raggiungerebbe invece con il Movimento 5 Stelle il 40%. Un residuo 12%, secondo i dati Demopolis per il programma Otto e Mezzo, se lo dividerebbero al momento le altre forze politiche.

L'Istituto diretto da Pietro Vento ha realizzato anche una simulazione sull'attribuzione dei seggi con il Rosatellum nella nuova Camera a 400 nell'ipotesi di un ritorno alle urne: il centrodestra, conquistando circa i due terzi dei 147 collegi assegnati nella quota uninominale, otterrebbe un'ampia maggioranza a Montecitorio: 225 seggi contro i 164 che andrebbero ai partiti che sostengono oggi il Governo Conte. Secondo la simulazione di Demopolis, 16 deputati andrebbero alla Sinistra di LeU, 83 al partito di Zingaretti, 60 al Movimento 5 Stelle. Sul versante opposto, 38 a Forza Italia, 75 alla Meloni e 108 a Salvini.

L'indagine è stata realizzata dall'Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, dal 15 al 18 gennaio 2021, su un campione stratificato di 2.000 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone.

TiscaliNews   
I più recenti
Cardinali lanciano appello per la pace, 'cessate il fuoco'
Cardinali lanciano appello per la pace, 'cessate il fuoco'
Parolin e Tagle ancora in testa per i bookmaker, balzo per Grech
Parolin e Tagle ancora in testa per i bookmaker, balzo per Grech
Mattarella visita centro Coni: sport trasmette valori convivenza a giovani
Mattarella visita centro Coni: sport trasmette valori convivenza a giovani
Mattarella visita il Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti del Coni
Mattarella visita il Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti del Coni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...