Tiscali.it
SEGUICI

[Il retroscena] Tutti vogliono Carmen Lasorella governatrice, il volto tv scende in campo nella regione dello scandalo 

Fanno a gara a candidarla grillini e sinistra. Considerata un tempo vicina al Psi di Bettino Craxi,poi a Romano Prodi. Oggi, pur avendo una mai tramontata preferenza culturale per il centrosinistra, sarebbe pronta anche a cucirsi addosso il profilo di candidato civico.  

Antonio Mennadi Antonio Menna, editorialista    
[Il retroscena] Tutti vogliono Carmen Lasorella governatrice, il volto tv scende in campo nella...
Carmen Lasorella

Potrebbe essere candidata dal Movimento 5 stelle, magari in una inedita alleanza con la Lega, che riproponga lo schema del Governo nazionale. “Tanto destra e sinistra non esistono più”. Ma potrebbe anche essere candidata da Liberi e Uguali, perché “il cuore batte a sinistra”. O potrebbe addirittura diventare la candidata del centrosinistra unito che, forse, povrebbe essere costretto a rinunciare alla nuova corsa di Marcello Pittella, governatore in carica, e attualmente agli arresti domiciliari per una inchiesta su raccomandazioni e concorsi pilotati. Insomma, non si sa con chi, non si sa come. Ma si sa che tutti la vorrebbero. 

La tentazione 

Il nome è di valore, il volto è noto, la carta potrebbe sparigliare. Si tratta di Carmen Lasorella, 63 anni, giornalista Rai, storico conduttore del Tg2, poi inviata, corrispondente dall’estero, autrice di reportage da mezzo mondo, poi messa da parte dall’azienda di Stato, un po’ confinata, fino al punto da costringerla a una causa di lavoro. Vinta. Adesso la tentazione politica, svelata da Maria Teresa Meli, sul Corriere della Sera. “Mi devo assumere le mie responsabilità”, avrebbe detto Lasorella, a chi l’ha interpellata. Un’apertura? Un sì? Vedremo, si dice in questi casi. 

Da Craxi a Prodi

Alla giornalista non manca una lunga esperienza della politica, raccontata da cronista, ma senza mai negarsi la possibilità di dire la propria. Considerata un tempo vicina al Psi di Bettino Craxi,poi a Romano Prodi. Oggi, pur avendo una mai tramontata preferenza culturale per il centrosinistra, sarebbe pronta anche a cucirsi addosso il profilo di candidato civico. Una cittadina lucana (è nata a Matera) che si mette a disposizione della sua terra. E ci sarebbe la corsa dei partiti a candidarla. 

La deroga dei grillini 

Vorrebbero farlo, a quanto pare, i grillini, anche derogando alle loro procedure classiche, cioè l’indicazione dal web o l’adesione al Movimento. Spingendosi, perfino, a sperimentare sul territorio, per la prima volta, quel contratto di governo inaugurato a Roma con la Lega. Un’alleanza gialloverde per rendere strutturato un rapporto. Una ipotesi a cui la giornalista guarderebbe con favore: «Sono una parte importante del Paese e della regione, mi auguro che ci siano le condizioni per lavorare insieme», avrebbe dichiarato secondo quanto riportato dal Corriere della Sera. 

Il pensiero di Leu 

Ma il pensiero sulla giornalista sta venendo in mente anche a sinistra. Ci starebbe ragionando, infatti, Roberto Speranza, deputato Leu, ex capogruppo (dimissionario) del Pd la scorsa legislatura, lucano e molto radicato su quel territorio. Lei non avrebbe chiuso: «Il mio cuore ha sempre battuto da quella parte e comunque io farò il mio lavoro senza condizionamenti», si legge sul Corriere. E se Lasorella fosse il nome intorno al quale ricucire l’alleanza unitaria del centrosinistra, ancora sotto choc per l’improvviso arresto di Marcello Pittella, governatore in carica, e già pronto a ritentare la corsa. Ma si potranno mettere da parte i fratelli Pittella così facilmente? Chi ha letto bene le carte dell’inchiesta dice che presto si sgonfierà e che a Pittella bisognerà chiedere scusa. Si vedrà nelle prossime settimane. Di certo, a quanto pare, tutti dovranno fare i conti con la giornalista. 

Schiva ma innovativa 

Una professionista schiva ma capace di lanciare sfide innovative, Lasorella. Laureata in Giurisprudenza alla Sapienza, già dalla tesi si orienta su informazione e tv. Comincia a collaborare con la Rai nel 1979, dopo la laurea, ad appena 24 anni. Viene assunta otto anni dopo, nel 1987. E subito, con la sua capigliatura nera, la sua dizione marcata, la posa decisa di fronte alla telecamera, si impone all’attenzione del pubblico. Conduce con grande successo il Tg2 delle ore 13. Poi molla e indossa le scarpe da inviato. 

Inviata di guerra 

Altro che politica, Lasorella, lasciata la scrivania fa per dieci anni l’inviato di guerra. Racconta i conflitti internazionali e nel 1995 sfugge a un agguato in Somalia, dove però muore il suo collega, Marcello Palmisano. Il suo lavoro giornalistico non si ferma. Firma reportage da tutto il mondo. Poi cambia di nuovo. Dalla frontiera ai piani alti della Rai. Nel 1996 diventa 

responsabile delle relazioni esterne della RAI e assistente del consiglio di amministrazione e del presidente, assumendo la qualifica di vicedirettore. Un cambio di passo troppo brusco. La nostalgia del giornalismo vero si fa strada, così Lasorella torna in video. Per quattro anni va a vivere a Berlino, da dove racconta come corrispondente tutto quello che accade nell’Europa dell’est. 

L'esperienza a San Marino 

Nel 2008 ancora uno scarto, un cambio radicale. Diventa direttore generale ed editoriale di San Marino RTV, la piccola emittente di Stato della minuscola repubblica. Una esperienza non esaltante, che nel 2013 lascia per diventare presidente di RaiNet, una società che poi viene liquidata. Di cambio in cambio, Lasorella rimane senza ruolo. Dipendente parcheggiata. Che per una come lei è la morte. Duecentomila euro l’anno per non fare nulla. Non ci sta. Porta la Rai in tribunale. I giudici le danno ragione: è stata demansionata ingiustamente, deve avere un ruolo consono e deve essere risarcita. Ma la svolta, forse, è in arrivo. Quale ruolo più consono per una giornalista così determinata ed eclettica che passare dall’altra parte della barricata? Tutti sembrano pronti. Lei pure. Chissà se lo saranno anche gli elettori.

Antonio Mennadi Antonio Menna, editorialista    
I più recenti
Corazza (Parlamento Europeo): L'Unione Europea ha bisogno di una base industriale forte
Corazza (Parlamento Europeo): L'Unione Europea ha bisogno di una base industriale forte
Sala non si presenta in aula, FdI protesta leggendo giornali
Sala non si presenta in aula, FdI protesta leggendo giornali
Fine vita, da Fresu, Aru e Faa appello per campagna Liberi Subito
Fine vita, da Fresu, Aru e Faa appello per campagna Liberi Subito
Nel borgo abruzzese dei murales riappare opera su Papa Francesco
Nel borgo abruzzese dei murales riappare opera su Papa Francesco
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...