Tiscali.it
SEGUICI

Calenda visita la Maserati: l'avevamo rilanciata, mi piange il cuore

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Modena, 31 ott. (askanews) - L'abbiamo ristrutturata e rilanciato il marchio nel mondo e ora "vedere che Maserati riesce a produrre solo 600 macchine mi piange il cuore". Così il segretario di Azione, Carlo Calenda, che in mattinata si è recato nello stabilimento del Tridente a Modena prima di partecipare a un'iniziativa elettorale in vista delle elezioni regionali."La situazione per l'industria automotive in questo momento è disastrosa, il 2025 sarà un anno catastrofico - ha spiegato Calenda -.

      Siccome Draghi aveva stanziato 5,2 miliardi, noi abbiamo proposto un piano molto preciso su cosa fare, non la parte di incentivi per la rottamazione, ma la parte sul costo dell'energia che è dirimente, una parte di investimento sugli accordi di sviluppo che riguardano anche la ricerca. Il problema è che il governo ha cancellato tutto"."Se Meloni propone qualcosa di giusto io lo voto, quindi il mio è un giudizio oggettivo - ha proseguito l'ex ministro -, ma adesso il governo non mette un euro sulla politica industriale nell'anno in cui ci sarà la recessione, e questo è drammatico"."A me piange il cuore perché io stavo in Ferrari quando abbiamo preso la Maserati - ha concluso Calenda -, l'abbiamo rilanciata negli Stati Uniti, abbiamo rifatto la fabbrica e vederla adesso produrre 600 macchine è una cosa che ti viene da piangere. Avevamo fatto un lavoro straordinario perché questi pensano solo ai divendendi e non investono in niente, questa è la sostanza".

      di Askanews   
      I più recenti
      Prossima settimana incontro Meloni-Macron, si cerca tregua dopo tensioni
      Prossima settimana incontro Meloni-Macron, si cerca tregua dopo tensioni
      Sommergibile Scirè diventa sacrario, ok Senato alla legge
      Sommergibile Scirè diventa sacrario, ok Senato alla legge
      Meloni a Samarcanda, visita storica di piazza Registan
      Meloni a Samarcanda, visita storica di piazza Registan
      Mattarella a giovani toghe: no potere senza controllo, siate irreprensibili
      Mattarella a giovani toghe: no potere senza controllo, siate irreprensibili
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...