Tiscali.it
SEGUICI

Numeri a rischio sulle riforme al Senato Renzi: "La maggioranza non mancherà"

Presentati oltre mezzo milione di emendamenti. il presidente del Senato, Pietro Grasso invoca l'intesa politica

TiscaliNews   
Numeri a rischio sulle riforme al Senato  Renzi: 'La maggioranza non mancherà'

I numeri della maggioranza sulle riforme al Senato sono a rischio. Almeno a giudicare dalla presentazione degli emendamenti in commissione.

Sono più di mezzo milione le proposte di modifica presentate dai vari gruppi parlamentari e sul Senato elettivo si saldano, a sorpresa, non solo le forze di opposizione e la minoranza dem ma anche Fi e altre componenti della maggioranza che potrebbero mettere in seria difficoltà il progetto renziano. Sale fino a 176 il numero dei senatori che, sulla carta, al momento, potrebbero votare a favore degli emendamenti per il Senato elettivo. Ma Matteo Renzi, parlando alla direzione del Pd dei grandi risultati ottenuti in questi mesi, ricorda che "la maggioranza non è mai mancata e mai mancherà, vedendo i numeri".

Sul ddl di riforma costituzionale "noi siamo disponibili a confrontarci e ad apportare modifiche migliorative al testo ma a patto che non riportino al punto zero", ha ribadito il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini riecheggiando la posizione espressa a chiare lettere ieri dal premier Matteo Renzi.

Ma se la maggioranza pensava di puntare sul patto del Nazareno per indebolire le richieste della minoranza Pd, oggi anche da Fi è arrivata una richiesta di intervenire sul progetto complessivo per il nuovo Senato. "E' necessario individuare una modalità di elezione che ne garantisca la legittimità e rappresentatività, la cui massima espressione è nell'elezione diretta", ha detto Paolo Romani, il cui gruppo ha poi depositato più di mille emendamenti. Altra novità è la posizione del gruppo di maggioranza Per le Autonomie, che con la firma di 12 senatori ha presentato a sua volta un emendamento sul Senato elettivo.

Se poi il governo pensasse di by-passare la commissione Affari costituzionali andando direttamente in Aula, allora il record-man degli emendamenti, Roberto Calderoli, è già pronto a dare battaglia: con "6,5 milioni di proposte di modifica alla riforma". Tutto questo dimostra che a settembre si dovrà trovare un'intesa politica per mettere fine alle schermaglie procedurali se non si vuole mettere a rischio il progetto Boschi.

Un suggerimento che per primo il presidente del Senato, Pietro Grasso, aveva rivolto al Pd in occasione della cerimonia del Ventaglio a Palazzo Madama. Bisogna "privilegiare la strada dell'accordo politico alto, dell'intesa sui contenuti, piuttosto che la ricerca dei singoli voti", aveva detto il 28 luglio. E nonostante gli interventi del ministro Boschi, della relatrice Anna Finocchiaro e del presidente emerito Giorgio Napolitano, tutti contrari a uno sconvolgimento del testo arrivato dalla Camera, la posizione di Grasso è ancora quella: serve un accordo politico per superare le forche caudine degli emendamenti, non si può puntare tutto sulla loro inammissibilità in Aula. Anche perchè, è questa l'opinione della seconda carica dello Stato, l'articolo 2 è stato modificato alla Camera e dovrà necessariamente passare per un nuovo voto al Senato.

Questo hanno detto anche i costituzionalisti e questo è quanto chiede anche un senatore del Pd che non appartiene alla minoranza, Giorgio Pagliari, con un emendamento, proprio all'articolo 2, che serve a sciogliere il nodo aperto dalla modifica introdotta alla Camera sulla durata del mandato dei senatori-sindaci. C'è un mese e mezzo di tempo e Grasso ancora auspica che il Pd sia in grado di risolvere "politicamente" la questione prima che si arrivi in Aula.
 

TiscaliNews   
I più recenti
Cgia, la burocrazia drena 80 miliardi all'anno alle Pmi
Cgia, la burocrazia drena 80 miliardi all'anno alle Pmi
Gaza, Strada: Sta morendo la credibilita' delle istituzioni italiane ed europee
Gaza, Strada: Sta morendo la credibilita' delle istituzioni italiane ed europee
Mattarella, ancora lungo cammino contro discriminazioni sessuali
Mattarella, ancora lungo cammino contro discriminazioni sessuali
Noto, il ministro Tajani inaugura l'Infiorata
Noto, il ministro Tajani inaugura l'Infiorata
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...