Tiscali.it
SEGUICI

Il vortice della concorrenza fiscale al ribasso distrugge ogni principio di coesione sociale

di Italia Libera   
Il vortice della concorrenza fiscale al ribasso distrugge ogni principio di coesione sociale

Oggi molti studiosi, molti economisti, dicano che sia necessaria una tassa globale sui “super ricchi” e sulle grandi ricchezze. Nessun singolo Paese può interrompere da solo questo circolo vizioso. Serve quindi una iniziativa pensata e decisa a livello globale. E qualcosa in questa direzione sembra muoversi. Recentemente una Direttiva europea ha stabilito che le grandi multinazionali devono pagare almeno il 15% di tasse sui loro utili generati complessivamente e globalmente. Ma non se ne farà nulla se non si elimina l’assurda regola dell’unanimità per assumere le decisioni operative necessarie

◆ L’intervento di GIANNI GIROTTO

► Sulla concorrenza fiscale al ribasso mi ci sono già soffermato. Provo a ritornarci con qualche argomento in più. Per carità, si tratta sempre di cose sapute e risapute, ma, e qui sta il nocciolo del problema, non da tutti, e su cui soprattutto “si sorvola”, se ne parla poco, con la scusa che “tanto non si può fare nulla…” e sciocchezze simili, perché chi gode i benefici di questo status quo non vuole che esso venga modificato.

Mi riferisco in questa caso al “circolo vizioso” che si è generato, al vortice che ci trascina sempre più in basso, dovuto al comportamento dei vari Stati nazionali nelle loro competizioni economiche quando offrono trattamenti fiscali molto convenienti per le imprese locate nel loro territorio. È una vera e propria corsa al ribasso, pur di strapparsi i “milionari” (intesi come i singoli cittadini ricchi di tutto il mondo) e le grandi aziende. 

È un fenomeno che si perpetua da decenni, perché ogni nazione cerca di conquistare un numero sempre maggiore di questi soggetti e per farlo diminuisce la quantità di tasse che essi devono pagare. Ma questo crea chiaramente una “reazione a catena” da parte di tutte le altri nazioni, che reagiscono abbassando ancora le loro aliquote fiscali. Non è un caso che oggi molti studiosi, molti economisti, dicano che sia necessaria una tassa globale sui “super ricchi” e sulle grandi ricchezze

Ora, probabilmente se non sicuramente, nessuna singola nazione da sola può interrompere questo circolo vizioso, e quindi dovrà essere una iniziativa fatta appunto a livello globale, un po’ come è stato fatto per le multinazionali. Ricordiamoci infatti che proprio recentemente una Direttiva europea ha stabilito che le grandi multinazionali devono pagare almeno il 15% di tasse sui loro utili generati complessivamente e globalmente.

Questo, per quanto riguarda in particolare l’Unione Europea, postula anche la necessità di cancellare l’assurda regola dell’unanimità sulle votazioni, perché altrimenti i paesi “paradisi fiscali” dell’Ue, che traggono benefici dall’attuale status quo, voterebbero contro ogni tentativo in tal senso, impedendone così, legalmente, l’adozione. C’è solo da sperare che i governanti delle varie nazioni capiscano che, rimanendo così le cose, ci stiamo, economicamente, suicidando. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
A Gaza, basta alla strage senza fine: «Tagliamo i viveri a Netanyahu e al governo di estrema destra...
A Gaza, basta alla strage senza fine: «Tagliamo i viveri a Netanyahu e al governo di estrema destra...
“La terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune”: un libro racconta un territorio...
“La terra e le idee. Enrico Loccioni e l’impresa come bene comune”: un libro racconta un territorio...
L’“azione critica” dei “no profit” e le “uova nel paniere” di Snam: ReCommon ne rompe qualcuna
L’“azione critica” dei “no profit” e le “uova nel paniere” di Snam: ReCommon ne rompe qualcuna
Energia pulita e transizione: «Cosa ci sta a monte? Qualche domanda, prima o dopo, bisogna pur...
Energia pulita e transizione: «Cosa ci sta a monte? Qualche domanda, prima o dopo, bisogna pur...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...