Post shock del vescovo contro Bianca Berlinguer, poi lo cancella. Cosa aveva scritto e chi è il prelato
Il prelato ha subito rimosso l'attacco 'social' alla conduttrice televisiva, ma molti lo hanno notato e ne hanno fatto una schermata che è stata condivisa in rete.

Un post su Facebook mirato e violento all'indirizzo della giornalista Bianca Berlinguer, auspicando che, se venisse aggredita "le forze dell'ordine si girassero dall'altra parte", come una sorta di nota polemica sul dibattito sulle manganellate della polizia sugli studenti a Pisa. A scriverlo però non è stato un esponente politico ma mons. Adriano Tessarollo, ex vescovo di Chioggia (Venezia).
I precedenti
Il prelato ha subito rimosso l'attacco 'social' alla conduttrice televisiva, ma molti lo hanno notato e ne hanno fatto una schermata che è stata condivisa in rete. Ma non si tratta della prima volta per l'ex vescovo, 77 anni, alla guida della diocesi veneziana dal 2009 al 2021. "Giovani o ragazzi - aveva scritto Tessarollo sul suo profilo social - devono stare alle regole: i poliziotti fanno il loro dovere e chi si presenta con violenza va fermato con la forza". Poi l'attacco: "La 'Bianca' si vede chi è. Mi piacerebbe che fosse aggredita e che le forze dell'ordine si girassero dall'altra parte! La solita 'furbastra'!".
Chi è il Vescovo
Tessarollo oggi vive nel suo paese natale nel vicentino, Tezze sul Brenta, ma ha una presenza "vivace" sui social, con annotazioni e polemiche che lo hanno già in passato fatto salire agli onori delle cronache. Nel 2018 aveva espresso dissenso da una famosa copertina di Famiglia Cristiana con il titolo shock "Vade retro Salvini". L'anno dopo una critica all'allora ministro all'Istruzione Lorenzo Fioramonti (M5S), che si era detto favorevole alla rimozione del crocefisso dalle scuole. Al 2020 risale invece una polemica contro le discoteche e i giovani che le frequentano, ma anche il consenso all'uso del bancomat per le offerte in chiesa nella sua ex Diocesi.
L'ultima esternazione
Sotto il post è comparso un commento di un altro "ex", Fortunato Guarnieri, sindaco di Chioggia dal 1997 al 2007, secondo cui queste frasi sarebbero "indegne di un 'principe della Chiesa', che avrebbe il dovere di capire e comprendere. Non riporterò la reprimenda del presidente della Repubblica, ai suoi occhi evidentemente insignificante - ha aggiunto - ma la inviterei a capire meglio quanto accaduto e se vi sia stata una reale motivazione per indurre una reazione tanto violenta. Qui la contrapposizione tra destra e sinistra non serve. Ciò che invece occorre è evitare che il clima che si è creato nel Paese non induca una repressione violenta delle libertà".