Tiscali.it
SEGUICI

Ma è vero che il collutorio è utile contro il virus? La risposta dei dottori anti-bufale 

In realtà i test di laboratorio sono stati condotti su uno dei virus responsabili del comune raffreddore - anch’esso un coronavirus - e i ricercatori stessi sono stati cauti nel rilasciare dei commenti in proposito, dichiarando al New York Times che leggendo i risultati della ricerca si "potrebbe aggiungere un ulteriore livello di protezione".

di TiscaliNews/Adnkronos   
Ma è vero che il collutorio è utile contro il virus? La risposta dei dottori anti-bufale 

Nella ricerca di rimedi vecchi e nuovi contro Covid-19 si parla ancora della possibilità che il collutorio sia utile contro il virus. Una teoria frutto dei risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sul 'Journal of Medical Virology' a luglio di quest’anno. In realtà i test di laboratorio sono stati condotti su uno dei virus responsabili del comune raffreddore - anch’esso un coronavirus - e i ricercatori stessi sono stati cauti nel rilasciare dei commenti in proposito, dichiarando al New York Times che leggendo i risultati della ricerca si "potrebbe aggiungere un ulteriore livello di protezione". Inoltre il test è stato condotto in condizioni ben diverse da quelle reali, 'in vivo'. E servono studi sull'uomo - e possibilmente su Sars-Covid-2 - per poter arrivare a conclusioni.

A precisarlo sono medici anti-bufale di Dottoremaeveroche.it, il sito anti fake news della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.  Sulla possibilità che il collutorio sia utile contro Covid-19, cosa ha scoperto la ricerca? Craig Meyers, del Pennsylvania State College of Medicine, e colleghi hanno analizzato il coronavirus umano 229E, molto comune e ben noto per essere una delle principali cause del raffreddore e lo hanno trattato con diversi tipi di collutorio e di spray per i lavaggi nasali.  "I ricercatori - spiegano i dottori anti-bufale - hanno quindi trattato in laboratorio un coronavirus molto comune, che può avere una struttura simile a quella del Sars-CoV-2 ma non necessariamente ha altre caratteristiche simili".

Inoltre i test sono stati condotti da Meyers e colleghi in laboratorio, all’esterno di un organismo (ovvero in vitro), 'inondando' con le suddette soluzioni chimiche alcune cellule epatiche umane in cui era presente il coronavirus 229E. Da questi test è emerso che oltre il 90% dei virus diventava inattivo dopo il trattamento poiché veniva distrutto l’involucro protettivo che contiene il virus, più o meno come accade con l’alcol, ciò impediva ai virus di replicarsi o di infettare altre cellule". 

L’esperimento è stato condotto in laboratorio, ambiente molto diverso dalla bocca: il primo è un ambiente controllato, il secondo no. I risultati quindi hanno un valore limitato, secondo gli esperti consultati dal New York Times. Nulla dovrebbe essere considerato conclusivo "a meno che non vengano eseguiti studi sull’uomo", ha affermato Maricar Malinis, esperta di malattie infettive presso l’Università di Yale. 

Anche Il Post in un recente articolo spiega che "molti dettagli illustrati nella ricerca mostrano come l’esperimento sia stato condotto in condizioni piuttosto lontane dalla realtà quotidiana. I ricercatori hanno irrorato le cellule con il collutorio in diverse circostanze per mezzo minuto, un minuto o due minuti, quindi con tempi molto più lunghi rispetto a quelli di un normale sciacquo per l’igiene orale. I test sono stati inoltre eseguiti in vitro su cellule diverse da quelle del cavo orale, dove sono presenti tessuti cellulari con caratteristiche differenti e numerose altre variabili dovute al modo stesso in cui è fatta la bocca".  

Dunque, il collutorio è utile contro Covid-19 oppure no? Angela Rasmussen, virologa della Columbia University, rispondendo al New York Times, ha detto: "Nel contesto della pandemia, un falso senso di sicurezza potrebbe essere pericoloso". Inoltre, ha aggiunto, "puoi usare il collutorio per ridurre le possibilità di contrarre la gengivite. Non credo che avrà un impatto significativo sulla capacità di trasmettere questo virus". 

di TiscaliNews/Adnkronos   
I più recenti
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...