Tiscali.it
SEGUICI

Grecia come il Portogallo: porte aperte e tasse bassissime ai pensionati che si trasferiscono nel Paese

Il governo di Atene vara una legge di bilancio con misure per attrarre i capitali di chi è in pensione e vuole vivere "leggero"

TiscaliNews   
Grecia come il Portogallo: porte aperte e tasse bassissime ai pensionati che si trasferiscono nel...

Come si fa a risollevare un'economia già duramente colpita dalla crisi del 2008, poi dalle durissime misure imposte dalla Troika, ora dal blocco imposto dal Coronavirus? Puntando anche sull'attrazione in patria dei pensionati stranieri. Una strada già seguita dal governo portoghese che ora diventa la nuova strategia di quello greco. Nella proposta di nuova legge di bilancio in discussione nel Parlamento di Atene, c'è il progetto di tassazione secca al 7% per dieci anni dei redditi di pensionati disposti a trasferire la residenza fiscale nel Paese.

Come avviene il prelievo

La tassazione è prevista in un'unica soluzione annuale e quest'anno avverrebbe il 30 settembre. Una proposta che riprende la flat tax predisposta dal governo italiano per gli stranieri disposti a trasferirsi al Sud, e inserita nella legge di bilancio del 2019. Atene continua ad aver fame di capitali, per questo motivo già in precedenza aveva varato un programma Golden Visa che garantiva cittadinanza a stranieri che investissero almeno 250 mila euro in immobili. Così nelle casse greche erano arrivati 2 miliardi di euro, il 75% dei quali provenienti dalla Cina. 

Le contraddizioni nell'Ue

Mentre i vertici europei non riescono a stoppare il fiscal dumping, ovvero il regolamento interno a certi stati che consente di attrarre imprese straniere con una fiscalità leggerissima e in totale deroga alle regole europee (evidenti i casi di Irlanda e Olanda che sono diventati per questo i Paesi che ospitano le sedi europee di multinazionali come Google e Facebook, con regole ad un passo da quelle che contraddistinguono i paradisi fiscali) la Grecia segue la strada del Portogallo. Quest'ultimo aveva "affascinato" anche i pensionati italiani con la sua scelta di fiscalità zero. Oltre 3000 le richieste presentate da nostri concittadini. Finché il governo di Lisbona ha deciso di ritirare il provvedimento, inserendo una tassazione al 10%. Il nuovo eldoraro dei pensionati stranieri, quindi, si chiama Grecia. 

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
Procura Taranto autorizza lavori ad altoforno sequestrato
Procura Taranto autorizza lavori ad altoforno sequestrato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...