Tiscali.it
SEGUICI

Rutte avverte Putin e la Russia: "Attacco a Polonia o gli alleati? Risposta Nato sarebbe devastante"

Il segretario generale ha espresso pieno sostegno all’iniziativa polacca “Scudo orientale”, un progetto volto a rafforzare i confini con Russia e Bielorussi

TiscaliNews   

“Se la Russia dovesse attaccare un Paese della NATO, la risposta sarebbe devastante”. È il messaggio chiaro e diretto che il nuovo segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha inviato a Vladimir Putin durante una conferenza stampa a Varsavia, tenuta insieme al premier polacco Donald Tusk. “Questo messaggio deve essere inequivocabile per Putin e per chiunque intenda minacciare l’Alleanza – ha dichiarato Rutte –. Se qualcuno commette l’errore di attaccare la Polonia o un qualsiasi altro alleato, si troverà di fronte la piena forza di questa potente alleanza”.

La Russia resta la principale minaccia per la NATO

Nel suo intervento, Rutte ha definito la Russia “la minaccia più significativa per l’Alleanza atlantica”, sottolineando come Mosca stia rapidamente riconvertendo la sua economia a un modello di guerra, aumentando la capacità e la velocità di potenziamento delle sue forze armate. Il segretario ha lodato la Polonia per il suo ruolo guida all’interno dell’Alleanza: “Varsavia rappresenta un modello per tutti – ha detto –. Con una spesa in difesa pari al 4,7% del PIL, la più alta tra gli alleati, la Polonia continua a dare l’esempio in un mondo sempre più instabile”.

Focus su sicurezza europea

Rutte ha espresso pieno sostegno all’iniziativa polacca “Scudo orientale”, un progetto volto a rafforzare i confini con Russia e Bielorussia. Ha inoltre elogiato la partecipazione della Polonia all’operazione Sentinella del Baltico, avviata dalla NATO in risposta a recenti attacchi ibridi e sabotaggi ai cavi sottomarini nella regione. “Dobbiamo essere pronti a difenderci – ha aggiunto –. Gli sviluppi nel Mar Baltico dimostrano quanto sia fondamentale la nostra capacità di reazione rapida”.

Il ruolo degli Stati Uniti e le richieste di Trump

Durante la conferenza, Rutte ha anche affrontato il tema del rapporto transatlantico, definendolo il “pilastro fondamentale della NATO”, e ha ribadito che gli Stati Uniti restano pienamente impegnati nella difesa dell’Alleanza. Ha tuttavia riconosciuto la posizione del presidente Donald Trump, che ha spesso chiesto all’Europa un maggiore impegno economico e militare. “Trump ha ragione – ha ammesso Rutte –: gli alleati europei e il Canada devono fare di più. Lo scorso anno, la spesa per la difesa è aumentata del 20% nell’UE e in Canada, ma non basta”.

Più investimenti nella difesa e produzione industriale comune

Il segretario generale ha concluso il suo discorso con un appello all’azione: “Serve aumentare rapidamente gli investimenti nella difesa, rafforzare le capacità operative e trasformare le parole in fatti. È urgente investire nella sicurezza, nell’industria militare e nella capacità di deterrenza dell’Alleanza”. Infine, ha annunciato un dialogo rafforzato con il Regno Unito e altri Paesi membri per espandere la produzione nel settore della difesa, evidenziando la necessità di una risposta industriale coordinata che coinvolga anche gli Stati Uniti.

TiscaliNews   
I più recenti
Tajani, 'i dazi Usa contrari a richiesta del 5% in difesa'
Tajani, 'i dazi Usa contrari a richiesta del 5% in difesa'
Rubio: Gli Stati Uniti sono e resteranno nella Nato
Rubio: Gli Stati Uniti sono e resteranno nella Nato
Gaza, nuovi attacchi israeliani con decine di morti tra cui bambini
Gaza, nuovi attacchi israeliani con decine di morti tra cui bambini
Scholz: Dazi Trump sbagliati, è attacco a ordine commerciale
Scholz: Dazi Trump sbagliati, è attacco a ordine commerciale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...