Tiscali.it
SEGUICI

Obama in visita a Hiroshima: "Anche le fratture più dolorose possono ricomporsi"

E' la prima visita di un presidente americano nei luoghi in cui gli Stati Uniti lanciarono la bomba atomica. Shinzo Abe accompagnerà Obama durante la visita al Parco della pace

TiscaliNews   
Il presidente Usa Obama al suo arrivo in Giappone
Il presidente Usa Obama al suo arrivo in Giappone

"La mia visita a Hiroshima è la prova che anche le fratture più dolorose possono essere ricomposte", ha detto il presidente Barack Obama parlando alle truppe americane e giapponesi alla base di Iwakuni prima di spostarsi a Hiroshima per la prima visita di un presidente americano nei luoghi in cui gli Stati Uniti lanciarono la bomba atomica durante la Seconda Guerra mondiale.

La prima visita di un presidente Usa

Si tratta della prima visita di un presidente statunitense in carica nella città rasa al suolo dalla bomba atomica sganciata dagli americani il 6 agosto di 71 anni fa. Il viaggio di Barack Obama - come più volte indicato dalla Casa Bianca, non è inteso come un'occasione per porgere delle scuse formali ma per promuovere l'impegno solenne a smantellare gli arsenali nucleari presenti nel mondo e onorare le vittime della Seconda guerra mondiale.

Davanti al Cenotafio

Il premier giapponese Shinzo Abe accompagna Obama durante la visita al Parco della pace. Il presidente Usa ha deposto una corona di fiori, a suo nome, sul Memoriale della Pace, di fronte alla fiamma ardente. "Settantuno anno fa la morte è arrivata dal cielo e il mondo è cambiato - ha detto Obama - La guerra nucleare ha raggiunto qui il suo picco peggiore".

"Onorare la memoria dei caduti"

La visita a Hiroshima è l'occasione per "onorare la memoria di tutti coloro che sono caduti nella Seconda guerra mondiale", ha ribadito Obama nel breve discorso alle truppe americane e nipponiche presso la base aerea di Iwakuni. Per altro verso, si tratta di una "storica chance" per riaffermare l'impegno a un mondo senza più armi nucleari, e della prova di come ex nemici, Giappone e Usa, possano diventare i migliori amici e i più forti alleati.

"Serve anche una rivoluzione morale"

"La rivoluzione tecnologica deve essere accompagnata da una rivoluzione morale", ha spiegato il presidente Usa, affermando che il mondo ha ripetuto gli stessi errori delle precedenti generazioni, usando le guerre come mezzo di conquista.

"Un mondo senza atomica"

Il diritto alla vita e alla libertà "è un ideale per il quale battersi", ha detto Obama, aggiungendo che il mondo deve "prevenire le guerre attraverso la diplomazia" e lavorare per "raggiungere un mondo senza più l'atomica". 

Il premio Nobel

Diventato presidente nel 2009, Obama è stato insignito del premio Nobel lo stesso anno per il suo impegno a incoraggiare lo smantellamento degli armi atomiche, un auspicio espresso nel famoso discorso di Praga nello stesso anno. Prima di Obama, la più alta carica degli Stati Uniti a visitare Hiroshima era stata l'allora presidente della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi nel 2008.

TiscaliNews   
I più recenti
La sindaca di Washington: Non tollereremo l'antisemitismo
La sindaca di Washington: Non tollereremo l'antisemitismo
Cnn mostra video con sospetto che urla 'Liberate la Palestina'
Cnn mostra video con sospetto che urla 'Liberate la Palestina'
Israele, 'Macron-Starmer-Carney hanno incoraggiato terrore'
Israele, 'Macron-Starmer-Carney hanno incoraggiato terrore'
Sparatoria fuori dal museo ebraico di Washington, morti due diplomatici israeliani
Sparatoria fuori dal museo ebraico di Washington, morti due diplomatici israeliani
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...