Tiscali.it
SEGUICI

[L’analisi] La generazione Isis è pronta a colpire ancora e nessuno è al sicuro

C’è un dato sul quale si dovrebbe riflettere: l’attentatore di Strasburgo, Cherif, 29 anni, è una delle 26 mila schede “S" della Francia intestate dalla sicurezza a individui a rischio di radicalizzazione islamica. Sono dozzine gli schedati “S” che hanno compiuto attentati in questi anni in Francia, a partire dagli attentatori di Charlie Hebdo, i fratelli Kouachi: anche loro erano delle schede S

Alberto Negridi Alberto Negri, editorialista   
Strasburgo presidiata dalle forze dell'ordine nella notte (ansa)
Strasburgo presidiata dalle forze dell'ordine nella notte (ansa)

La generazione Isis colpisce ancora. Oggi i giornali gronderanno della solita retorica che segue ogni attentato nel cuore dell’Europa che mette in pericolo “la democrazia e il nostro stile di vita”. Una litania tragica che abbiamo sentito molte volte: sappiamo di avere il nemico in casa e in un certo senso fa pure comodo. E farà comodo anche al governo di Macron che per il terrorismo aveva dovuto decretare lo stato d’urgenza. Anche i gilet gialli passano in secondo piano in momenti dolorosi come questi che colpiscono l’intera nazione, per di più sotto Natale.

Il multiculturalismo fatto male

In realtà un malinteso multiculturalismo e le sotto-culture destabilizzanti lavorano da anni sotto traccia nelle nostre società e in particolare in Francia dove le periferie urbane ribollivano già trent’anni fa. In quella Francia dove il tentativo di assimilazione degli immigrati, in particolare dalle ex colonie francesi, aveva avuto successo nel dopoguerra ma si è infranto di fronte alle seconde e terze generazioni che hanno respinto il modello culturale dominante.
Qui, è bene ripeterlo, stiamo parlando non più di immigrati ma in gran parte di cittadini francesi che si sono trasformati in terroristi e nemici della “Republique”.

Origine dell’Islam radicale

Il fenomeno della radicalizzazione islamica dei musulmani in Europa era già cominciato negli Ottanta con l’Afghanistan soltanto che allora i mujaheddin, poiché combattevano contro l’Unione Sovietica, non era considerati “terroristi” dall’Occidente ma dei “guerrieri della libertà”. Il punto di svolta sono stati gli anni’90, con la guerra civile in Algeria, Al Qaida, l’11 settembre 2001 e l’attacco americano all’ Iraq del 2003.

La guerra civile in Siria

Ma in Francia l’esplosione del radicalismo ha coinciso soprattutto con la guerra civile in Siria dove sono affluiti centinaia di combattenti dalla Francia e da altri Paesi europei, oltre che migliaia dal mondo musulmano, per tentare di abbattere il regime di Assad. All’inizio il governo francese ha chiuso un occhio in quanto puntava insieme agli Usa, alla Turchia e alle monarchie arabe del Golfo, grandi clienti di Parigi, di far fuori Assad nella sua ex colonia. Poi quando i jihadisti sono tornati in patria a compiere attentati Parigi è stata costretta a cambiare del tutto strategia. Il presidente Hollande che prima voleva bombardare il regime di Damasco dopo gli attentati di Parigi del 2014 e 2015 ha chiesto la collaborazione dei siriani per colpire con i raid aerei il Califfato di Al Baghadi.

I riferimenti degli aspiranti jihadisti

L’Isis ha fornito un modello resistente e collaudato ai nuovi jihadisti e anche quando il Califfato è crollato in Siria e in Iraq ha continuato a costituire un riferimento per gli aspiranti jihadisti con il suo network diffuso soprattutto sul web e nelle carceri. C’è un dato sul quale si dovrebbe riflettere: l’attentatore di Strasburgo, Cherif, 29 anni, è una delle 26 mila schede “S" della Francia intestate dalla sicurezza a individui a rischio di radicalizzazione islamica. Sono dozzine gli schedati “S” che hanno compiuto attentati in questi anni in Francia, a partire dagli attentatori di Charlie Hebdo, i fratelli Kouachi: anche loro erano delle schede S.

L’arresto mancato

Non ci vuole molto a capire che seguire, pedinare e controllare 26 mila persone, un vero esercito, è un compito assai arduo. In questo caso poi le polemiche saranno ancora più feroci perché ieri la gendarmeria francese doveva arrestare Cherif, probabilmente di origini maghrebine, per la sua partecipazione a una rapina a mano armata. In casa gli avrebbero trovato anche della granate. Adesso bisogna capire se l’attentato di Strasburgo sia stato un’iniziativa improvvisata, innescata dal fatto che si sentiva braccato, oppure la decisione di entrare in azione faceva parte di un piano prestabilito e Cherif poteva anche contare su qualche complice. Ma una cosa è certa: la “generazione Isis” non si ferma a Strasburgo.

Alberto Negridi Alberto Negri, editorialista   
I più recenti
Trump insiste, la Corte Suprema non mi fa fare il mio lavoro
Trump insiste, la Corte Suprema non mi fa fare il mio lavoro
Continua a New Orleans la caccia a nove detenuti evasi
Continua a New Orleans la caccia a nove detenuti evasi
Nbc: amm. Trump lavora piano per spostare 1 mln palestinesi in Libia
Nbc: amm. Trump lavora piano per spostare 1 mln palestinesi in Libia
Trump, 'la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa'
Trump, 'la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...