Tiscali.it
SEGUICI

Nuove armi contro i terroristi, l'esercito utilizzerà dei droni kamikaze

In arrivo Alpagu, Kargu e Togan. Potranno essere utilizzati in Turchia per le normali missioni di sorveglianza e, in caso di bisogno, come ordigni bellici controllati a distanza

TiscaliNews   
Nuove armi contro i terroristi, l'esercito utilizzerà dei droni kamikaze

La tecnologia bellica non conosce crisi. La stragrande maggioranza dei Paesi, anche quelli pesantemente indebitati, non badano a spese se si devono trovare delle soluzioni idonee a garantire l’incolumità dei propri cittadini. La Turchia, 16esima superpotenza mondiale per spesa militare, che dallo scoppio del conflitto Siriano incrementa giorno dopo giorno i fondi destinati a personale e armamenti, ha annunciato di esser pronta a far affiancare la propria fanteria di terra dai droni Alpagu, dei droni kamikaze che possono essere utilizzati per missioni di sorveglianza aerea e, alla bisogna, trasformarsi in ordigni bellici simili a missili, in grado di colpire qualsiasi bersaglio.

Alpagu, un drone kamikaze contro i terroristi

Creato da un team ristretto di ingegneri della STM Engineering Technology Consultancy, il drone è stato presentato al mondo in  occasione del 13mo International Defence Industry Fair, tenutosi ad Instanbul dal 7 al 9 maggio. Il velivolo, comandato a distanza da militari specializzati nella guida di rover, nella sua più recente versione trova spazio all’interno di un piccolo mortaio indispensabile per il lancio. All’interno del lanciatore, con le 4 ali ripiegate, risiede il piccolo aeroplano che può essere fatto decollare attraverso un semplice sistema a catapulta pneumatica.

Il drone, sparato al di fuori del “mortaio”, dispiega le ali e - grazie alla propulsione elettrica posteriore - inizia a volare comandato da una ground station di tipo militare che mostra al pilota a terra le immagini catturate dalla telecamera di bordo.

Ma accanto a Alpagu c'è anche il "collega suicida" Kargu

Altro kamikaze sarà poi Kargu, specializzato nelle operazioni di alta sicurezza. Diversamente dai primi due, votati all’autodistruzione contestuale all’eliminazione di una minaccia, l’esercito di Erdoğan potrà servirsi di un terzo drone, chiamato Togan. Questo sarà l’occhio discreto dei militari, in grado di osservare il nemico senza esser però notato, anche da altezze ragguardevoli. La Turchia, insomma, ha deciso di giocare la carta delle tecnologie più moderne.

Con i droni si potranno ridurre le perdite umane e cancellare i pericolosi nemici, terroristi, come si stesse giocando una banale partita ai videogiochi.

TiscaliNews   
I più recenti
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
Trump plaude alla Camera per il budget, forte taglio tasse
Trump plaude alla Camera per il budget, forte taglio tasse
La Francia rafforza la sicurezza sui siti ebraici
La Francia rafforza la sicurezza sui siti ebraici
Soccorso delle persone bloccate sui tetti dall'alluvione in Australia
Soccorso delle persone bloccate sui tetti dall'alluvione in Australia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...