Tiscali.it
SEGUICI

Massiccio blackout in Spagna: aeroporti e treni in tilt. Sanchez: non escludiamo nessuna ipotesi. Disagi in Portogallo e Francia

A seguito della mancanza di energia elettrica ferme anche le centrali nucleari. Governo e cybersicurezza al lavoro per chiarire le cause

TiscaliNews   

Maxi blackout in Spagna oggi, lunedì 28 aprile, con effetti anche nel vicino Portogallo e nel sud della Francia. L'interruzione della corrente elettrica, avvenuta attorno alle 12.30, ha fermato le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e SivigliaSemafori spenti, traffico in tilt, voli e treni bloccati. Le autorità spagnole hanno chiesto di evitare gli spostamenti in auto. L'interruzione ha provocato anche problemi alle linee telefoniche. Anche in Portogallo il blackout è generalizzato con l'aeroporto di Lisbona senza elettricità. Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha dichiarato di "non escludere nessuna ipotesi" sulle cause dell'incidente

 

Trasporti bloccati, aeroporti fermi e riunione di crisi del governo

Il blackout ha mandato in tilt i trasporti: A Madrid la metropolitana è stata sgomberata e fermata, i voli sono stati sospesi negli scali di Madrid-Barajas e Lisbona, mentre a Barcellona-El Prat si registrano numerose cancellazioni. Il traffico ferroviario su gran parte della penisola iberica è completamente bloccato, come informato dall'operatore Renfe.

Il presidente del governo, Pedro Sanchez, ha lasciato il Palazzo della Moncloa per recarsi al Centro di controllo della Rete Elettrica, dove si sta svolgendo una riunione d'emergenza. Presenti anche i vicepresidenti María Jesús Montero e Sara Aagesen, e il ministro dei Trasporti Óscar PuenteTutti i match che si dovevano disputare nel Masters 1000 e nel Wta 1000 di Madrid sono stati cancellati.

Video

In Portogallo caos metro e voli: passeggeri intrappolati a bordo

Continuano i disagi anche in Portogallo. La Protezione civile riferisce tuttavia che i sistemi di ridondanza "stanno funzionando normalmente, consentendo al sistema di comando, controllo e soccorso di funzionare senza limitazioni".
Anche gli ospedali stanno riuscendo a funzionare grazie ai generatori elettrici, sebbene alcuni, come l'ospedale São João di Oporto, abbiano sospeso le attività considerate non prioritarie, mentre il servizio nazionale di emergenza medica raccomanda ai cittadini di telefonare al 112 solo in casi davvero urgenti.

Più caotica la situazione dei trasporti. L'accesso al terminal dell'aeroporto di Lisbona è stato condizionato per limitare il più possibile l'ingresso ai passeggeri con voli", ha dichiarato all'agenzia Lusa una fonte ufficiale dell'operatore aeroportuale ANA. Tuttavia, i decolli restano al momento sospesi. Chiuse anche le stazioni della metropolitana di Lisbona, dopo che molti passeggeri erano rimasti intrappolati nelle carrozze dei treni. Una fonte dell'azienda ha dichiarato che la situazione è ora risolta e i passeggeri sono stati riportati in superficie.

Ue: "Con norme Ue sono in vigore protocolli per ripristino sistema"

"La Commissione è in contatto con le autorità nazionali di Spagna e Portogallo, nonché con la Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell'energia elettrica Entso-E, per comprendere la causa e l'impatto della situazione. La Commissione continuerà a monitorare la situazione e a garantire un regolare scambio di informazioni tra tutte le parti interessate. Come previsto dalla normativa Ue in vigore (codice di rete per le emergenze e il ripristino), sono in vigore protocolli per ripristinare il funzionamento del sistema". Lo dichiara la Commissione europea in merito al maxi blackout in corso nella penisola iberica. Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa è in contatto con il presidente del Governo spagnolo Pedro Sanchez e il Primo Ministro portoghese Luis Montenegro.

 

Il piano di ripristino di Rete Elettrica e l'ipotesi cyberattacco

L'operatore Rete Elettrica ha attivato un piano di ripristino in collaborazione con le principali aziende del settore. In un messaggio su X, l'azienda ha comunicato che si è registrato uno "zero nel sistema elettrico della penisola iberica", indicando un blackout totale. «Si stanno analizzando le cause e si stanno dedicando tutte le risorse per risolverlo», ha fatto sapere Rete Elettrica. Nel frattempo, l'Istituto Nazionale di Cybersicurezza (Incibe) sta indagando su una possibile origine del blackout legata a un cyberattacco, come ipotizzato da fonti ufficiali. 

Centrali nucleari ferme e cittadini invitati a restare in casa

Nonostante la gravità della situazione, le isole Canarie e le Baleari non sono state coinvolte, grazie ai loro sistemi elettrici autonomi. Intanto, tutte le centrali nucleari spagnole (cinque, con sette reattori operativi) hanno interrotto la produzione di energia elettrica per motivi di sicurezza, come riporta El Pais. Le centrali restano operative solo internamente, grazie ai sistemi a diesel previsti per le emergenze, secondo il Nuclear Safety Council (CSN). Le autorità hanno invitato i cittadini a restare nelle proprie abitazioni fino alla normalizzazione della situazione.

Terna: "Nessuna criticità sulla rete elettrica italiana"

In merito al blackout in corso, rende noto Terna, la società italiana che gestisce le reti di trasmissione dell'energia elettrica, al momento non si rilevano criticità operative sulla rete elettrica di trasmissione nazionale.

TiscaliNews   
I più recenti
Turchia, Pkk annuncia scioglimento partito e fine lotta armata
Turchia, Pkk annuncia scioglimento partito e fine lotta armata
Netanyahu, 'intensificheremo i combattimenti'
Netanyahu, 'intensificheremo i combattimenti'
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
Rubio, 'cessate il fuoco immediato in Ucraina'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...