Tiscali.it
SEGUICI

Azerbaigian, massacro di Khojaly: avviata la Coalizione di Roma

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Roma, 2 mar. (askanews) - Un minuto di silenzio e una giornata per ricordare il trentesimo anniversario del massacro di Khojaly, in Azerbaigian. Si è tenuta in Senato, a Palazzo Madama, l'iniziativa "Riconciliazione attraverso il riconoscimento: peace-building e giustizia di transizione".A porgere i saluti iniziali l'onorevole Rossana Boldi, presidente dell'Associazione di Amicizia Italia-Azerbaigian, che ha ricordato la visita nei territori liberati dell'Azerbaigian all'indomani della guerra dei 44 giorni.L'evento è nato su proposta della senatrice di Forza Italia e vicepresidente della Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'iniziativa centro europea (Ince), Urania Papatheu, in collaborazione con la Federazione italiana diritti umani (Fidu) - Comitato italiano Helsinki."Per l'Azerbaijan - sottolinea Uranai Papatheu, senatrice Forza Italia - è importante ricordare questa giornata che ha visto la commemorazione del genocidio per cui non c'è ancora stato un riconoscimento ufficiale.

      Da qui l'idea della transazione della giustizia. Restare impuniti significa spesso dimenticarli invece sono strumentalizzati per colpire soprattutto i civili".Khojaly era una città con più di 7000 abitanti dell'Azerbaigian. Nella notte del 26 febbraio 1992, le forze armate dell'Armenia occuparono la città e uccisero brutalmente 613 innocenti, tra cui 63 bambini, 106 donne e 70 anziani; 487 persone rimasero ferite e 1275 civili furono presi in ostaggio.Nonostante l'Azerbaigian abbia liberato i suoi territori occupati durante il 2020, la giustizia deve ancora essere completamente ripristinata per Khojaly. Mentre i leader sia in Armenia che in Azerbaigian annunciano la loro volontà di "voltare pagina" e avviare "un'era di pace nella regione", il fine del panel che si è svolto è stato esplorare una forte mediazione internazionale per aiutare le comunità a superare l'ombra della tragedia di Khojaly, attraverso riconoscimento, dialogo e riconciliazione."Noi abbiamo pensato a questa iniziativa sulla riconciliazione - sottolinea Antonio Stango, presidente Fidu - pensando al futuro dopo un conflitto che si è concluso drammaticamente dopo 30 anni. Purtroppo oggi è in corso un conflitto di dimensioni tragiche che ha di fatto alterato il sistema di sicurezza mondiale da decenni. La nostra proposta rispetto a quel conflitto spero possa essere applicata anche ad altre realtà che oggi sono tragicamente nel cuore di tutti noi"."L'iniziativa di oggi è molto importante per lanciare un messaggio di pace in questa area. È una prima pietra, un primo passo per costruire ponti di riconciliazione tra Armenia e Azerbaijan", ha aggiunto Thierry Valle, presidente del Coordinamento di Associazioni e Individui per la Libertà di Coscienza (Francia).Al termine dell'iniziativa è stata firmata la Dichiarazione della Coalizione internazionale, che ora sarà aperta all'adesione di più organizzazioni per i diritti umani e personalità di spicco.

      di Askanews   
      I più recenti
      Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
      Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
      Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
      Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
      Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
      Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
      Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
      Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...