Tiscali.it
SEGUICI

Tlc, Fuggetta: mondo è cambiato, operatori non siano più integrati

di Askanews   
Tlc, Fuggetta: mondo è cambiato, operatori non siano più integrati

Milano, 23 set. (askanews) - Di rete digitale in Italia "se ne parla da vent'anni, ma continuiamo a essere indietro perché qui da noi si fa fatica a capire che il mondo delle telecomunicazioni è cambiato: oggi non ha più senso che gli operatori siano verticalmente integrati". Alfonso Fuggetta, docente del Politecnico di Milano e amministratore delegato di Cefriel, osserva il dibattito sulle infrastrutture tecnologiche fin dall'inizio: "E' una questione enorme - dice ad askanews - sulla quale incide anche un fattore storico, legato alle vicende dell'ex monopolista Telecom Italia che negli anni è stata appesantita da un grande debito", spiega.

Al di là dell'incumbent, nota Fuggetta, "si fa fatica a capire come è cambiato il mondo delle tlc. Se nel mondo analogico l'operatore stendeva il filo in rame e consegnava ai clienti un prodotto verticalmente integrato, nell'era digitale la rete trasporta bit che devono poter essere utilizzati per centinaia di applicazioni differenti. Non ha più senso che gli operatori siano verticalmente integrati; questo avrà un impatto sul mercato e sulle regole del suo funzionamento".In Italia, aggiunge, "diventa difficile trovare un nuovo assetto stabile, ragionevole ed efficiente. Serve risolvere la questione di Telecom Italia, per poi ripensare l'intero settore delle Tlc", spiega il numero uno di Cefriel.In uno scenario di medio termine Fuggetta vede tre tipologie di attori: gestori di rete capaci di sostenere investimenti decennali con un ritorno prolungato nel tempo; operatori tradizionali che venderanno connettività al pubblico retail; infine over the top (Ott) che svilupperanno le applicazioni digitali. "E non si tratta solo di Google - sottolinea Fuggetta - parliamo anche di Netflix così come ad esempio di tutte le app per l'home banking o viaggi e turismo". Sul numero degli gestori di rete che dovrebbero essere presenti in Italia, pochi dubbi: "Le reti - chiosa Fuggetta - sono complicatissime e molto sofisticate. Sono destinate a essere poche perché sono quasi un monopolio naturale: una o due al massimo. Gli operatori retail, invece possono essere molti di più".

di Askanews   
I più recenti
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,44%
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,44%
Iliad, Italia in rosso ma la perdita si dimezza a 36 milioni
Iliad, Italia in rosso ma la perdita si dimezza a 36 milioni
Banco Bpm, ogni iniziativa contro il provvedimento Consob
Banco Bpm, ogni iniziativa contro il provvedimento Consob
Iliad, nel primo trimestre ricavi +9,4%
Iliad, nel primo trimestre ricavi +9,4%
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...