Tiscali.it
SEGUICI

Stellantis, sindacati: in 2026 parte gigafactory Termoli

di Askanews   
Stellantis, sindacati: in 2026 parte gigafactory Termoli

Roma, 27 giu. (askanews) - "Oggi la Direzione di Stellantis ci ha confermato il piano di progressiva trasformazione dello stabilimento di Termoli, in Molise, da fabbrica di motori e di cambi in gigafactory di batterie per auto elettriche. Ciò sarà fatto attraverso la joint venture ACC formata dalla stessa Stellantis con Mercedes e con Total, che avrà una capacità industriale da 40 gigawatt ora. Termoli diventerà quindi il terzo polo europeo di produzione di batterie, con Francia e Germania, a cui si aggiungeranno altre due fabbriche negli USA e in Canada. L'investimento complessivo europeo ammonterà a 7 miliardi di euro". E' quanto rendono noto in un comunicato i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr."Si prevede che il calo e poi la cessazione della attuale produzione - proseguono i sindacati riferendo dell'incontro con Stellantis - inizierà nel 2024, con un picco di momentaneo esubero nel 2025 pari a mille occupati; dal 2026 ci sarà però la partenza della gigafactroy, che arriverà a pieno regime nel 2030 con 2.

000 occupati. Il processo di trasformazione, secondo quanto previsto, si articolerà attraverso alcune tappe fondamentali: a gennaio 2023 avrà luogo l'acquisizione delle aree da parte di ACC; ad ottobre inizieranno i lavori nelle aree libere dalla attuale produzione con il modulo 1 e la costruzione della power solar unit, che dovrà produrre energia rinnovabile con i pannelli solari; nel primo quadrimestre 2024 cesserà la produzione di cambi, mentre la discesa dei motori sarà graduale, con il fire di cui è prevista la fine nel 2026 e i motori premium che proseguiranno ancora per qualche anno; a gennaio 2025 inizieranno i primi riassorbimenti di personale, con una fase formativa che prevede anche una disponibilità a lavorare per massimo sei mesi a Douvrin in Francia. Infine si vuole creare un centro di ricerca e sviluppo con la collaborazione della università del Molise"."Di positivo - sottolineano le organizzazioni sindacali - c'è che il piano dell'azienda potenzialmente porta alla piena rioccupazione. Ma sussistono alcune criticità, che dovremo affrontare insieme. Innanzitutto è da assicurare formalmente che ACC si impegni a prendere tutti i lavoratori attualmente impiegati a Termoli, poi in ogni caso ci sarà un periodo di scarico di lavoro che richiederà ammortizzatori sociali di accompagnamento e che dovremo cercare di rendere il meno gravoso possibile per i lavoratori. Inoltre - conclude la nota - andrà garantito un congruo trattamento di trasferta per l'eventuale periodo di lavoro e formazione da svolgere in Francia. Infine chiediamo un'intesa che offra la massima tutela possibile in termini di continuità normativa e salariale per tutti i lavoratori coinvolti. Per risolvere questi problemi i prossimi incontri dovranno coinvolgere la joint venture subentrante ACC e poi naturalmente le Istituzioni locali e nazionali. Ma siamo fiduciosi che sapremo trovare le giuste risposte per i lavoratori, poiché il risultato è di grande importanza: la riconversione della più grande fabbrica di motori di Italia e la occupazione di oltre 2.000 lavoratori".

di Askanews   
I più recenti
Borsa: l'Europa chiude in positiva, si guarda a Usa
Borsa: l'Europa chiude in positiva, si guarda a Usa
Fincantieri con Graal Tech per droni sottomarini
Fincantieri con Graal Tech per droni sottomarini
Bonus affitto nel modello 730/2025: come funziona? La guida completa
Bonus affitto nel modello 730/2025: come funziona? La guida completa
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,20% con l'effetto cedole
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,20% con l'effetto cedole
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...