Tiscali.it
SEGUICI

Roma, terminati i lavori della "nuvola di Fuksas" all'Eur

di Askanews   
Roma, terminati i lavori della 'nuvola di Fuksas' all'Eur

Roma, 20 lug. (askanews) - Terminati i lavori per la realizzazione del nuovo Centro congressi di Roma, all'Eur, conosciuto come la "nuvola di Fuksas". Caratterizzato da una storia di intoppi burocratici, il nuovo edificio, commissionato da Eur Spa e con Condotte in qualità di impresa appaltatrice, verrà ufficialmente inaugurato il 29 ottobre prossimo.I lavori della nuova struttura, avviati nel 2008, sono rimasti sostanzialmente sospesi fino all'aprile del 2010, per consentire al Eur Spa di predisporre le varianti necessarie all'adeguamento funzionale del Nuovo centro congressi e ottenere il nuovo permesso di costruzione. La durata effettiva dei lavori è quindi stata di 48 mesi, in anticipo di sei mesi rispetto all'ultimo cronoprogramma definito da Condotte.

Il complesso ha una capienza massima di 8 mila posti, di cui oltre 6 mila nelle sale congressuali disposte all'interno della "nuvola", costruita in acciaio con doppia facciata in vetro. Dispone anche di un auditorium con 1.762 posti. Completa l'offerta un luxury hotel di 439 stanze.Si stima che, a regime, lo sviluppo dell'opera attraverso l'attività congressuale porterà oltre 300 milioni di Pil su Roma."A valle di un percorso complesso e impegnativo - ha commentato il presidente di Eur Spa, Roberto Diacetti - realizziamo una grande opera, importante sia per la città di Roma, sia per il paese"."Terminati i lavori - ha aggiunto l'ad di Eur Spa, Enrico Pazzali -, nei prossimi mesi saremo impegnati a realizzare opere di colpetamento delle aree esterne, a completare la fase di colaudo e avviare la commercializzazione del centro congressuale, soprattutto a livello internazionale, data la vocazione di Roma e del Centro congressi. Tale attività ci porterà alla completa operatività dal 2017 con l'obiettivo di andare a regime nei prossimi 3-5 anni"."Desidero esprime tutto l'orgoglio di Condotte per aver partecipato alla realizzazione di un'opera così importante destinata a caratterizzare in maniera significativa la nostra città - ha concluso il presidente del consiglio di gestione di Condotte, Duccio Astaldi -. L'impegno del nostro gruppo è stato notevole, basti pensare che abbiamo utilizzato circa 20mila tonnellate di acciaio, pari a quasi tre volte di quelle in ferro usate per la Torre Eiffel".Verrà poi bandito un concorso per la scelta del nome del Nuovo centro congressi, che verrà svelato nella serata di inaugurazione del 29 ottobre prossimo.

di Askanews   
I più recenti
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
Fisco, attualità internazionale e innovazione giuridica al centro incontro i-law
Fisco, attualità internazionale e innovazione giuridica al centro incontro i-law
Auto, Altavilla: sbagliato spostare fondi Pnrr da colonnine ricarica
Auto, Altavilla: sbagliato spostare fondi Pnrr da colonnine ricarica
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...