Tiscali.it
SEGUICI

Piani sviluppo per il tartufo, settore in crescita in Piemonte

di Ansa   
Piani sviluppo per il tartufo, settore in crescita in Piemonte

(ANSA) - TORINO, 20 MAR - La Regione Piemonte interviene per le tartufaie con un piano di tutela mirato a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, puntando sulla cura delle querce e di altre specie fondamentali per la crescita del tartufo. Saranno indennizzate 2.400 piante idonee alla produzione tartufigena, distribuite in 41 comuni piemontesi per preservare e potenziare le tartufaie esistenti, dopo l'allarme del 2024 sulla drastica riduzione del raccolto, nonostante condizioni meteorologiche apparentemente favorevoli. Per la prima volta nel calendario delle manifestazioni entra inoltre un evento interamente dedicato al tartufo nero: la Fiera Trifola Noir si terrà a Murisengo (Alessandria) nei primi due weekend di giugno.

Sono tra le decisioni della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale, presieduta dall'assessore piemontese alla Tartuficoltura, Marco Gallo, che ha approvato i Piani di sviluppo per il 2025. "Il tartufo - ha sottolineato Gallo - è una delle eccellenze del nostro territorio e come Regione vogliamo garantire che continui a essere un motore di sviluppo per l'economia locale. Per questo stiamo investendo in azioni concrete". Tra il 2022 e il 2024 la Regione ha rilasciato 471 nuovi tesserini di idoneità, portandoli a oltre 5.000, con un aumento delle donne: tra i nuovi operatori sono 92. Gli introiti derivanti dal rinnovo annuale dei tesserini producono per la Regione ricavi pari a 450mila euro, da reinvestire appunto sul territorio e per il finanziamento delle manifestazioni per la promozione. Quanto alla tutela del patrimonio tartufigeno piemontese la tenente colonnello dei carabinieri forestali Roberta Ubaldo ha illustrato gli interventi nel 2024. Sono 182 i controlli effettuati: 103 in provincia di Cuneo, 73 in quelle di Alessandria e Asti, tre in quella di Torino. Sono stati riscontrati tre illeciti amministrativi e un sequestro di tartufi per un totale di 4.500 euro di sanzioni. I controlli per prevenire ed evitare la raccolta nei periodi vietati (maggio e settembre) sono stati 56, con l'identificazione di quattro persone. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Tim: con acquisto quota 15% Vivendi per 684 mln Poste salirà al 24,81%
Tim: con acquisto quota 15% Vivendi per 684 mln Poste salirà al 24,81%
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
Dazi, Lollobrigida: Con Usa serve compromesso per crescere entrambi
Dazi, Lollobrigida: Con Usa serve compromesso per crescere entrambi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...