Tiscali.it
SEGUICI

Rincari autostrade 2019, tutti gli aumenti di pedaggio per l’estate. Stangata del 19% per Strada dei parchi

Il 1° luglio toccherà ad Autostrade per l’Italia (Aspi, dei Benetton), che a ottobre 2018 aveva chiesto e ottenuto un +0,8%, il rincaro più contenuto di tutti

TiscaliNews   
Rincari autostrade 2019, tutti gli aumenti di pedaggio per l’estate. Stangata del 19% per Strada...

Dopo che, sia pure tra le polemiche, è stata scongiurata in extremis la chiusura del traforo del Gran Sasso annunciato da Strada Parchi, concessionaria A24 e A25, scoppia la grana pedaggi. Con una nota, a 20 giorni dalla scadenza del congelamento delle tariffe, Sdp rende noto che senza interventi del Governo dal primo luglio prossimo scatterà l'aumento del 19 per cento. Un annuncio destinato ad innescare nuove polemiche tra la società del gruppo industriale Toto, e il Mit, già da mesi in contrasto.

La risposta del Mit

"E' grazie all'impegno determinante del Mit se sono stati evitati i rincari sulle autostrade. Con tutti i concessionari e, di conseguenza, anche con Strada dei Parchi il canale di dialogo è sempre aperto, come avvenuto peraltro sul dossier Gran Sasso. Lo scopo è evitare nuove stangate dal primo luglio e trovare una intesa che sia effettivamente sostenibile per la gestione della A24-A25".

La polemica

In precedenza SdP era stata polemica nei confronti del Ministero: "Nove mesi fa decidemmo di congelare le tariffe, aumento previsto per legge su tutte le autostrade d'Italia. Da allora, nonostante i ripetuti tentativi da parte di Sdp, il Mit non è riuscito ad offrire una interlocuzione stabile per poter affrontare il tema 'aumenti', che sono stati riconosciuti da decreti ministeriali".

Il blocco

L'aumento dei pedaggi del 12,8% scattato ad inizio 2018, complice la serrata mobilitazione dei sindaci laziali ed abruzzesi, erano stati congelato dal concessionario dal primo ottobre fino alla fine dell'anno. Alla fine dello scorso anno, poi, in un balletto di annunci, gli aumenti dei pedaggi erano stati sterilizzati, fino a giugno, anche quello del 5,4 per cento scattato "secondo parametri oggettivi previsti dalla legge" dal primo gennaio 2019.

Il finanziamento

Sdp cita anche il Piano economico finanziario (Pef), non rinnovato dal 2014, sul quale c'è una interlocuzione con l'Ue: il piano prevede tra le altre cose la messa in sicurezza strutturale antisismica delle due arterie in attuazione di una norma prevista nella legge di stabilità del 2012, dopo il terremoto dell'Aquila del 2009, che considera le A24 e A25 strategiche in caso di calamità naturale.

Gli altri aumenti 

Il 1° luglio toccherà a quello più importante, Autostrade per l’Italia(Aspi, dei Benetton), che a ottobre 2018 aveva chiesto e ottenuto un +0,8%, il rincaro più contenuto di tutti. I rincari riguarderanno anche le Tangenziali di Milano che saranno gratuite, secondo quanto riportato da “Il Sole 24 Ore”, soltanto per chi entra ed esce prima delle barriere di pedaggio presenti in alcuni punti del percorso. L’aumento sarà del 2,64%

 

TiscaliNews   
I più recenti
Edilizia, Martinez (Sinloc): Distretti energetici positivi fondamentali per pianificazione sostenibile
Edilizia, Martinez (Sinloc): Distretti energetici positivi fondamentali per pianificazione sostenibile
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
Edilizia, Pulice (Cdp): Aiutiamo amministrazioni a conoscere reale valore patrimonio immobiliare
Edilizia, Pulice (Cdp): Aiutiamo amministrazioni a conoscere reale valore patrimonio immobiliare
Edilizia, Ingersoll (LucidCatalyst): Affiancare nucleare a rinnovabili aiuta a ridurre emissioni
Edilizia, Ingersoll (LucidCatalyst): Affiancare nucleare a rinnovabili aiuta a ridurre emissioni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...