Tiscali.it
SEGUICI

L'aeroporto di Fiumicino raddoppia l'area extra Schengen, 6 mln di passeggeri in più

di Adnkronos   
L'aeroporto di Fiumicino raddoppia l'area extra Schengen, 6 mln di passeggeri in più

Roma, 21 dic. - (AdnKronos) - Il Leonardo da Vinci cresce e raddoppia l'area di imbarco internazionale per i voli extra Schengen. Un'area di 90 mila mq, completata secondo la tabella di marcia e con un investimento di 390 mln di euro, che potrà ospitare 6 milioni di passeggeri in piu' l'anno grazie ai 22 nuovi gate complessivi. A presentare la nuova opera dell'hub della capitale sono stati questa mattina l'ad di Atlantia Giovanni Castellucci e l'ad di ADR Ugo de Carolis, alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. La nuova area si compone di due grandi strutture tra loro direttamente collegate: un innovativo molo dedicato ai voli con uscite di imbarco e sbarco in grado di consentire l'attracco ai più grandi aeromobili disponibili sul mercato, e una esclusiva galleria dello shopping, tra le più grandi realizzate in un hub europeo che rappresenta una piazza del Made in Italy con 40 punti vendita con le migliori griffe italiane e internazionali e dieci ristoranti dall'offerta all'insegna dell'alta qualità e diversificazione. Per dare un'idea delle dimensioni della nuova area, basti pensare che l'insieme delle pavimentazioni interne è pari a 132mila metri quadri, l'equivalente di 20 campi da calcio e la superfice delle vetrate riempirebbe la superfice di 48 piscine olimpioniche mentre l'acciaio impiegato per la costruzione equivale a 4,5 volte il peso della Torre Eiffel.

Sono oltre 90 le destinazioni extra Schengen raggiungibili dalla nuova infrastruttura per un complesso di oltre 13 milioni di passeggeri serviti sia in partenza che in arrivo. Il molo è dotato di 14 gate, che uniti agli 8 nuovi gate realizzati al piano terra del mall commerciale, compongono in totale 22 nuovi gate, e altrettante posizioni di parcheggio aeromobili di cui 7 per aerei widebody, tutte servite da finger per l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri. Alcune posizioni sono dotate di pontili su due livelli, che serviranno contemporaneamente ambedue i piani degli aeromobili di grandi dimensioni. E' da qui che già da stasera verranno imbarcati i passeggeri di Alitalia-Etihad, delle compagnie dell'alleanza Sky Tim insieme alle altre compagnie che operano su Fiumicino per le destinazioni di lungo raggio e di breve raggio extra Shengen. Al livello interrato del molo saranno operativi due innovativi sistemi di trattamento dei bagagli in partenza e in transito che servono l'intera area. L'operatività del molo inizia oggi pomeriggio: il primo volo parte alle 17.30, diretto a Teheran mentre il primo sbarco avviene alle 17,55 con un volo proveniente da Londra. Un'opera, quella inaugurata oggi, la cui impronta architettonica è tutta all'insegna del 'green'. Il concept architettonico è stato sviluppato richiamandosi al patrimonio-storico artistico della città di Roma. Le forme classiche unite alla trasparenza e al massimo impiego di luce naturale, danno al passeggero l'impressione di trovarsi al centro delle piste. Una gigantesca 'bolla' di vetro, che chiude un'ampia vetrata che corre lungo tutto il soffitto, consente una visione perfetta dell'esterno e del cielo. Grande attenzione è stata prestata agli impianti e alle materie prime appunto alle materie 'green', con sistemi per il trattamento climatico tramite pannelli radianti a pavimento, che consentiranno un forte contenimento dei consumi energetici, anche attraverso una rilevazione automatica del affollamento delle aree. Sempre secondo la logica di integrazione ambientale, è stata inaugurata oggi anche la facciata del Terminal 3. Un'opera, interamente in vetro, del valore di 10 milioni di euro con un progetto ispirato all'originario disegno dell'architetto Morandi negli anni '60 che è stato integralmente recuperato nella sua bellezza e valorizzato dalle più moderne tecnologie. .

di Adnkronos   
I più recenti
Fed, Powell: università asset cruciale Usa, ce le invidiano nel mondo
Fed, Powell: università asset cruciale Usa, ce le invidiano nel mondo
Banco Bpm, 10/6 udienza Tar per sospensiva delibera Consob
Banco Bpm, 10/6 udienza Tar per sospensiva delibera Consob
Orsini su dazi Usa al 50%: Calma, e velocissimamente trattative
Orsini su dazi Usa al 50%: Calma, e velocissimamente trattative
Orsini, 'l'Europa cambi passo o sarà stritolata'
Orsini, 'l'Europa cambi passo o sarà stritolata'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...