Tiscali.it
SEGUICI

Il superbollo è costato ad automobilisti 1,2 miliardi

di Ansa   
Il superbollo è costato ad automobilisti 1,2 miliardi

(ANSA) - ROMA, 28 MAG - Dalla sua introduzione il superbollo è costato circa 1,2 miliardi di euro agli automobilisti italiani. Soldi usciti dalle tasche della collettività per entrare in quelle dello Stato, ma che col tempo hanno prodotto alterazioni al mercato dell'automotive. I dati arrivano da Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una abolizione del superbollo. "La tassa fu introdotta con il DL. n. 98 del 6 luglio 2011, e prevede un pagamento di 20 euro per ogni kW di potenza dell'auto superiore ai 185 kW, con un peso decrescente del tempo.

- spiega Federcarrozzieri - Gli introiti complessivi per le casse statali nei 12 anni di vita del Superbollo, sono stati pari a circa 1,2 miliardi di euro, ma la tassa ha provocato pesanti anomalie nel mercato italiano dell'auto: se inizialmente si è assistito ad una sensibile riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW, successivamente si è registrato il proliferare dei "falsi leasing", ossia autovetture con targa estera fornite in noleggio a clienti italiani, con conseguente mancato versamento del bollo auto, superbollo, e imposte varie. "C'è poi un'altra questione da analizzare, e che rende il superbollo una tassa del tuto iniqua e sbilanciata - denuncia il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli - Nelle regioni che non prevedono già esenzioni totali di bollo e superbollo per auto elettriche o ibride, le automobili di nuova generazione e con motori ibridi, pur superando abbondantemente i 185 kW di potenza, non sono tenute al pagamento del balzello. Il superbollo si applica infatti ai soli motori termici, e non alla parte elettrica". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Oro, domanda globale ai massimi da 9 anni, nel primo trimestre +1%
Oro, domanda globale ai massimi da 9 anni, nel primo trimestre +1%
Cisl, Fumarola ringrazia Mattarella: da sempre indica strada dialogo
Cisl, Fumarola ringrazia Mattarella: da sempre indica strada dialogo
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...