Tiscali.it
SEGUICI

Fotovoltaico, Italia tra i 10 migliori mercati al mondo

di Adnkronos   
Fotovoltaico, Italia tra i 10 migliori mercati al mondo

(Adnkronos) - Il fotovoltaico nel nostro Paese avanza a grandi passi, al punto che nel 2023 l’Italia si classifica tra i dieci migliori mercati al mondo. Lo afferma il Global Market Outlook for Solar Power 2024-2028 pubblicato da SolarPower Europe. Secondo i dati riportati dallo studio, le installazioni di fotovoltaico l’anno passato sono aumentate globalmente di ulteriori 447 GW, un dato che in percentuale corrisponde a un aumento dell’87% su base annua. A fine 2023 la capacità fotovoltaica cumulata a livello mondiale ha raggiunto 1,6 TW. Per il 2024 SolarPower ha individuato un’ulteriore crescita variabile a seconda di tre diversi scenari. Lo scenario meno positivo indica comunque una possibile ulteriore crescita su base annua di 461 GW. Lo scenario medio, indica una crescita di 544 GW. Nel caso di scenario migliore, la crescita per il 2024 sarà di 647 GW.

Se a livello globale i dati attuali e le prospettive per i prossimi cinque anni sono positive, l’avanzamento risulta piuttosto disomogeneo su base territoriale. In particolare, circa l’80% delle nuove installazioni risultano concentrate in appena 10 Paesi, tra i quali figura l’Italia, all’ottavo posto con 5,2 GW di nuove installazioni nel 2023. Un risultato di tutto rispetto, anche se ben lontano dalle nuove capacità installate da altri grandi Stati europei come Germania (15 GW) e Spagna (8,9 GW), che si piazzano, rispettivamente, al quarto e al sesto posto della classifica. Al primo posto, senza concorrenti, la Cina con 253 GW di nuovi impianti, seguita dagli USA con 32,4 GW, terzo posto per il Brasile con 15,4 GW. In percentuale, la Cina domina il mercato del fotovoltaico con una quota del 71%, seguono a lunga distanza gli USA con il 9%, poi Brasile e Germania con il 4%, India 3%, Giappone e Spagna 2%, Italia 1% con Australia e Olanda.

di Adnkronos   
I più recenti
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...