Tiscali.it
SEGUICI

Forum di Verona X Edizione, dall'Eurasia alla Cina passo è breve

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Mosca, (askanews) - "L'arte dell'innovazione". Sarà questo il tema della decima edizione del Forum Eurasiatico di Verona, in programma il 19-20 ottobre: una piattaforma di dialogo ormai ampiamente consolidata dove l'Est e l'Ovest si incontrano per parlare e confrontare le proprie esperienze. L'appuntamento di Verona è ormai diventato imperdibile, per chi vuole fare affari in Russia o in Kazakhstan. Ma ora, alla luce degli ultimi accordi, il forum proietta ancora più in là i suoi partecipanti: sempre più a oriente, verso la Cina. Come ci spiega Antonio Fallico, presidente di Intesa Russia e di Conoscere Eurasia, l'associazione che organizza il grande evento.

      "Noi siamo alla decima edizione. Gli altri anni abbiamo manifestato i nostri auspici. Quest'anno abbiamo una certezza: la Russia cresce, tutta la Comunità economica eurasiatica è cresciuta in questi primi sei mesi. Quindi con la premessa che ormai poggiamo i piedi su un terreno forte, l'Europa inizi a pensare alla Comunità economica eurasiatica non come un blocco con cui competere, ma con cui cooperare. Quindi dalla competizione alla cooperazione. Può averne benefici tutta l'Unione europea, ma soprattutto l'Italia: sappiamo che la nostra economia non è in concorrenza con quella della Russia, tantomeno con quella degli altri paesi della Comunità economica eurasiatica, ma è integrativa", ha spiegato Fallico."Il nostro know how - ha proseguito, sottolineando - in questo momento può essere importantissimo per tutti i progetti infrastrutturali che riguardano anche la Cina. Devo sottolineare che finalmente qualche giorno fa proprio la Cina ha firmato un accordo per uno spazio economico comune proprio con la Comunità economica eurasiatica. Quindi questo mercato non riguarda soltanto 180 milioni di persone, abitanti della comunità economica eurasiatica, ma anche il miliardo e 300 milioni della Cina. E ovviamente i progetti infrastrutturali cinesi".

      di Askanews   
      I più recenti
      'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
      'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
      Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
      Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
      Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
      Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
      Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
      Per il mercato auto Italia lieve crescita, +2,7% in aprile
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...