Tiscali.it
SEGUICI

Fibra ottica di Open Fiber raggiunge Ragusa, investimento da 8 mln

di Adnkronos   
Fibra ottica di Open Fiber raggiunge Ragusa, investimento da 8 mln

Roma, 29 mag. (Adnkronos) - Ragusa guarda al futuro digitale grazie all’arrivo di una grande opera. Sono infatti partiti i lavori di Open Fiber per la realizzazione di una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica, una infrastruttura all’avanguardia capace di assicurare a cittadini e imprese accesso al web a prestazioni inedite. La rete d’ultima generazione targata Open Fiber è realizzata in modalità Ftth (Fiber To The Home, cioè la fibra ottica fin dentro casa) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. L’avvio dei cantieri segue la convenzione stipulata tra l’amministrazione comunale e l’azienda, patto finalizzato a regolare le modalità dell’intervento d’innovazione tecnologica. La società guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa ha pianificato per la “perla” del Barocco siciliano un investimento di circa 8 milioni di euro, fondi propri necessari al cablaggio di 24mila unità immobiliari. A suggellare l’accordo il Comune di Ragusa insieme agli esponenti di Open Fiber Clara Distefano (regional manager Sicilia), Dorotea Lo Greco (Affari Istituzionali Area Sud) e Francesco Ricca (field manager e responsabile dei lavori di cablaggio in città). Il progetto delineato per Ragusa, con la finalità di limitare il più possibile l’impatto e gli eventuali disagi per la comunità, prevede il riuso di infrastrutture già esistenti: dei 132 chilometri che formeranno la nuova e capillare rete di telecomunicazione a banda ultralarga, 105 chilometri saranno costituiti da impianti interrati o aerei già presenti in città.

Come nei cantieri aperti in tutta Italia, gli scavi saranno comunque effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale Tra queste la più utilizzata è la minitrincea: lo scavo su strada, largo 10 centimetri e profondo dai 35 ai 50 centimetri, viene riempito contestualmente alla posa dei cavi con malta cementizia di colore rosa. Trascorsi da questo ripristino provvisorio almeno 30 giorni, tempo tecnico necessario all’assestamento del materiale, si passa alla definizione dell’intervento con la scarifica della sede stradale interessata e la posa dell’asfalto a caldo. Ogni fase è comunque sempre frutto del coordinamento tra Open Fiber e i competenti uffici comunali. Complessivamente verranno stesi circa 14mila chilometri di cavi in fibra ottica, con conclusione dei lavori prevista entro 18 mesi. “Il lockdown che abbiamo vissuto – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Ragusa, Gianni Giuffrida – ha evidenziato come sia ormai improrogabile il potenziamento delle reti di comunicazione. L’intervento che si andrà a compiere da qui alle prossime settimane apporterà cospicui benefici alla cittadinanza proprio in quest’ottica, sostenendo una digitalizzazione che è ormai presupposto alle attività più disparate. Questi lavori rappresentano l’esito di una chiara programmazione integrata tra Open Fiber e il nostro piano straordinario di asfaltature, affinché ci sia coordinamento tra interventi di scavo e di rifacimento del manto stradale, evitando sprechi.” “Smart working e didattica a distanza sono divenuti indispensabili di fronte all’emergenza coronavirus. Soltanto una rete a banda ultralarga interamente in fibra ottica – evidenzia Clara Distefano, regional manager Sicilia di Open Fiber – permette di garantire l’accesso stabile e performante a questi e altri servizi a beneficio dell’intera collettività. Parliamo infatti di telemedicina, Industria 4.0, domotica, videosorveglianza, pubblica amministrazione digitale e tanto altro ancora non inventato. L’infrastruttura di Open Fiber può essere infatti definita “a prova di futuro”, proprio perché già da ora in grado di supportare le successive evoluzioni tecnologiche che ci attendono. “L’avvio dei cantieri – spiega Dorotea Lo Greco, referente Affari Istituzionali di Open Fiber Area Sud – arriva grazie alla proficua collaborazione instaurata con l’amministrazione comunale di Ragusa, un intenso dialogo proseguito anche nel pieno dell’emergenza coronavirus. Open Fiber figura del resto nell’elenco delle imprese di pubblica utilità e le nostre attività procedono in tutta Italia nel massimo rispetto dei protocolli di sicurezza rivolti alla tutela di cittadini, utenti e operatori sul campo”. Open Fiber è un operatore wholesale only e non vende servizi in fibra ottica direttamente agli utenti finali: alla rete possono così accedere tutti gli operatori telefonici o Internet service provider interessati. Già nei prossimi mesi i cittadini di Ragusa potranno usufruire della banda ultralarga: una volta aperta la vendibilità dei servizi, gli interessati non dovranno far altro che verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili per scegliere il piano tariffario preferito e iniziare a navigare ad alta velocità. .

di Adnkronos   
I più recenti
Le borse asiatiche procedono caute su incertezza dazi
Le borse asiatiche procedono caute su incertezza dazi
Lufthansa, migliorano i conti, perdita operativa a 741 milioni
Lufthansa, migliorano i conti, perdita operativa a 741 milioni
##Bce, De Guindos: svantaggio per stablecoin in euro, rivedere Mica
##Bce, De Guindos: svantaggio per stablecoin in euro, rivedere Mica
Campus Bio-Medico di Roma rinnova il cda, confermati i vertici
Campus Bio-Medico di Roma rinnova il cda, confermati i vertici
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...