Tiscali.it
SEGUICI

Dl superbonus: ok Camera alla fiducia. Stop a cessione crediti

di Askanews   
Dl superbonus: ok Camera alla fiducia. Stop a cessione crediti

Roma, 30 mar. (askanews) - Proroga al 30 settembre 2023 per il superbonus al 110% per i lavori effettuati su villette e case unifamiliari, possibilità di usufruire ancora dello sconto in fattura e della cessione del credito per i lavori effettuati nelle zone sismiche e nei territori delle Marche colpiti da alluvione, per l'aliminazione delle barriere architettoniche, per gli interventi su immobili Iacp e delle Onlus. Per le banche, possibilità di convertire i crediti acquistati in Btp a dieci anni, qualora abbiano esaurito lo spazio fiscale per le compensazioni.Sono queste le principali novità introdotte alla Camera nel decreto legge sui crediti fiscali derivanti dal superbonus e dagli altri bonus edilizi, su cui oggi a Montecitorio il governo ha incassato la fiducia con 185 voti a favore, 121 contrari e 4 astensioni.

Dopo il voto finale previsto martedì 4 aprile, il provvedimento passa all'esame del Senato per la seconda lettura. Il termine per la conversione in legge scade il 17 aprile.Per porre un freno all'aumento dei crediti legati ai bonus edilizi, ormai di difficile smaltimento, il decreto, approvato a metà febbraio dal Cdm, ha vietato la possibilità di usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito per le spese sostenute per i nuovi interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, superbonus, facciate.Resta comunque la possibilità per il proprietario dell'immobile di usufruire direttamente della detrazione fiscale. Sono state previsite tuttavia alcune deroghe al divieto, come nel caso di lavori con il superbonus per i quali sia stata già presentata la Cila o, nel caso dei condomini, sia stata anche adottata la delibera assembleare. Nel corso dell'esame alla Camera sono state poi inserite ulteriori deroghe.Ancora da definire, invece, l'annunciato strumento finanziario, di natura privatistica, per sbloccare lo stock dei crediti incagliati (per un ammontare stimato tra 15 e 19 miliardi), fermo nei cassetti fiscali delle imprese esecutrici dei lavori e dei cittadini proprietari di immobili oggetto di interventi. A questa 'piattaforma' dovrebbero partecipare banche, istituti finanziari e grandi aziende pubbliche.Intanto, dopo la moral suasion esercitata dal Ministero dell'economia e delle finanze, diverse banche avrebbero ripreso ad acquistare i crediti, anche rassicurate dalle norme introdotte nello stesso decreto che, delineando il perimetro della responsabilità solidale in caso di truffe, escludono dalla responsabilità i cessionari che dimostrino di aver acquisito il credito e sono in possesso della documentazione idonea sulle opere da cui il credito origina.

di Askanews   
I più recenti
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
Palermo, imbrattano muro del Marina Yachting: identificati e condannati due uomini
Palermo, imbrattano muro del Marina Yachting: identificati e condannati due uomini
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
Tim Enterprise, competenze e tecnologia per sviluppo digitale Pa
Tim Enterprise, competenze e tecnologia per sviluppo digitale Pa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...