Tiscali.it
SEGUICI

Dazi USA, l’Italia mette in campo una task force. Meloni: “Nessuna guerra commerciale, serve proteggere le imprese”

Roma studia le contromisure per sostenere le filiere. L’Ue avvia i primi controdazi dal 15 aprile

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Un vertice di un’ora e mezza a Palazzo Chigi, convocato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha dato il via a una riflessione strategica sulle ricadute economiche dei dazi americani e sulle misure per sostenere le imprese italiane. Alla riunione hanno partecipato i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il ministro delle Imprese Adolfo Urso, quello dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il titolare del Pnrr Tommaso Foti. “È stato ribadito che una ‘guerra commerciale’ non avvantaggerebbe nessuno, né l’Unione Europea né gli Stati Uniti”, si legge nella nota diffusa da Palazzo Chigi al termine dell’incontro.

I ministri hanno presentato alla premier diverse ipotesi per rilanciare la competitività delle aziende italiane e tutelare le filiere produttive più esposte. Le proposte saranno approfondite in un incontro con le categorie economiche già previsto per il giorno successivo. L’obiettivo dichiarato è affrontare la situazione “con determinazione e pragmatismo”, evitando allarmismi che “potrebbero generare danni maggiori degli stessi dazi”.

Bruxelles stringe i tempi: dal 15 aprile scattano i controdazi

L’offerta UE agli USA: dazi zero sui beni industriali

Nel frattempo, a Bruxelles, i 27 ministri del Commercio dell’Ue hanno dato prova di unità politica nella gestione della crisi commerciale. In cima all’agenda, la proposta di eliminare reciprocamente i dazi sui beni industriali: un’offerta avanzata da tempo all’amministrazione statunitense ma rimasta finora senza risposta. “L’Europa è sempre pronta per un buon accordo”, ha dichiarato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. I settori coinvolti includono automotive, farmaceutica, chimica, plastica, gomma e macchinari.

Ma l’Unione Europea non resterà a guardare: è già stato approvato il primo pacchetto di controdazi. Una prima parte scatterà il 15 aprile, mentre una seconda, più corposa, entrerà in vigore il 15 maggio, come confermato dal commissario al Commercio Maros Sefcovic. “Un rinvio è impossibile, seguiremo la procedura legale”, ha chiarito.

Pressione su Washington, unità tra i 27

Germania e Francia guidano la linea dura

Dietro le quinte, la posizione dell’Ue si fa più compatta. Anche se Antonio Tajani ha tentato di posticipare le contromisure, la maggioranza dei Paesi membri ha sostenuto l’approccio proposto dalla Commissione. Il ministro tedesco Robert Habeck ha parlato di “autogol per gli USA” e ha definito “ridicole” le proposte di Elon Musk sui dazi zero, ricordando che “lo deve dire al suo presidente”. Anche la Francia è favorevole a un atteggiamento più deciso: “Non escludiamo risposte aggressive”, ha affermato Laurent Saint-Martin.

Italia e altri Paesi mantengono invece un approccio più prudente. “In questa fase preferiamo negoziare”, ha ribadito Sefcovic. Intanto, la Commissione ha attivato una task force di sorveglianza sulle importazioni per evitare che i dazi statunitensi abbiano effetti distorsivi indiretti sul mercato interno europeo.

Tra diplomazia e deterrenza: verso un nuovo equilibrio

Il TTIP torna sul tavolo, ma la sfida è geopolitica

L’offerta Ue di azzerare i dazi industriali rievoca lo spettro del TTIP, l’accordo transatlantico accantonato nel 2016. Ma oggi il contesto è diverso: la tensione geopolitica, l’elezione imminente negli USA e il nuovo equilibrio post-Covid rendono la sfida ancora più complessa. La compattezza dimostrata dai 27 rappresenta una risorsa, ma anche una scommessa. “A porte chiuse si vede più unità di quando i politici parlano ai propri elettori”, ha osservato Michal Baranowski, in rappresentanza della presidenza polacca.

TiscaliNews   
I più recenti
Dazi, Panetta: fondamentale come impatteranno su dollaro
Dazi, Panetta: fondamentale come impatteranno su dollaro
Dazi, Trump concede esenzioni su smartphone, computer e chip
Dazi, Trump concede esenzioni su smartphone, computer e chip
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...