Tiscali.it
SEGUICI

Cgia, '-7,7% impieghi bancari per le imprese, è credit crunch'

di Ansa   
Cgia, '-7,7% impieghi bancari per le imprese, è credit crunch'

(ANSA) - VENEZIA, 04 NOV - Tra l'agosto di quest'anno e quello del 2022 gli impieghi bancari vivi alle imprese italiane sono diminuiti del 7,7. In termini assoluti la contrazione è stata pari a 55,8 miliardi di euro. La stima è dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui "è ormai credit crunch". La riduzione alle realtà imprenditoriali con meno di 20 addetti - il 98% delle aziende in Italia - è stata dell'8,7%; quelle di dimensione superiore, invece, hanno subito un "taglio" un po' più contenuto, del 7,5%. Sarebbero tre, sempre secondo l'associazione, le cause di questa stretta creditizia, e molto legate tra loro: l'aumento dei tassi di interesse imposto dalla Bce in questo ultimo anno; la frenata del Pil nazionale, che ha provocato una flessione della domanda di prestiti; infine, le banche hanno meno liquidità a disposizione sia perché devono restituire alla Bce i fondi Tltro (altri 174 miliardi di euro entro settembre 2024), sia perché la raccolta è diminuita.

"La combinazione di questi fenomeni - sostiene la Cgia - ha spinto molti istituti a 'sacrificare' il credito più complicato, ovvero quello da erogare alle piccolissime imprese che, tendenzialmente, presenta costi di istruttoria relativamente più elevati e una gestione amministrativa molto laboriosa". Per evitare che tutto questo provochi una chiusura delle attività o, peggio ancora, che i titolari scivolino nella rete delle organizzazioni criminali, per la Cgia "è necessario che il Governo intervenga subito, rifinanziando il Fondo di Garanzia per le Pmi che era stato potenziato nel periodo del Covid. Grazie a questo strumento rivisitato, molti istituti di credito si troverebbero nelle condizioni di prestare i soldi senza correre alcun rischio di veder aumentare a dismisura le insolvenze. Ricordiamo - precisa la nota - che tra il marzo 2020 e il giugno 2022, per sostenere le Pmi colpite dall'emergenza pandemica il Fondo di Garanzia ha garantito oltre 256,8 miliardi di euro di prestiti" (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
Vigili del fuoco morti nel Chietino, domani incarico autopsia
Vigili del fuoco morti nel Chietino, domani incarico autopsia
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...