Tiscali.it
SEGUICI

Bonus edilizi, la rateizzazione dei crediti in dieci anni

di Adnkronos   
Bonus edilizi, la rateizzazione dei crediti in dieci anni

(Adnkronos) - Per cercare di agevolare i contribuenti che non sono ancora riusciti a godere dei crediti legati ai bonus edilizi è stata introdotta la rateizzazione in dieci anni. In tal modo è possibile usufruire in dieci rate di pari importo dei crediti non ancora utilizzati derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura e relativi alle spese sostenute per riqualificazione e ristrutturazione di un immobile. In particolare i crediti d'imposta che possono essere utilizzati in dieci anni riguardano Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche. A tale proposito l'Agenzia delle entrate ha aggiornato la piattaforma con una guida ad hoc sulla rateizzazione lunga dei crediti derivanti da bonus edilizi, a cui si accede a seguito di autenticazione nell'area “piattaforma cessione crediti” sul sito web del Fisco.

Nello specifico la rateizzazione può essere comunicata per la quota residua delle rate dei crediti riferite a: - Anno 2022 e anni seguenti, nel caso in cui il credito derivi dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o per lo sconto in fattura che sono state inviate all'Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022, relative esclusivamente al Superbonus. - Anno 2023 e anni seguenti per i crediti derivanti dalle comunicazioni all'Agenzia delle entrate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023 se relative al Superbonus e fino al 31 marzo 2023 se riguardano Sismabonus e Bonus barriere architettoniche. Ogni rata dovrà essere portata in detrazione utilizzando Modello F24 nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre del relativo anno di riferimento.

Eventuali residui della compensazione non possono essere utilizzati in detrazione l'anno successivo, non possono essere rimborsati, ceduti a terzi né ripartiti tra più soggetti. I contribuenti che scelgono di usufruire della rateizzazione dei crediti residui devono presentare apposita richiesta preventiva telematica direttamente all'Agenzia delle entrate indicando espressamente : - Tipologia di credito. - Rata annuale da ripartire nei dieci anni successivi. - Importo di ciascuna rata. Una volta effettuata ed accolta la comunicazione telematica, il contribuente potrà procedere col portare in detrazione i crediti residui utilizzando un Modello F24, avendo cura di inserire i diversi codici che individuano le diverse tipologie di bonus edilizi ad essi collegati. Ad esempio in caso di cessione credito da Superbonus il codice tributo è 7709.

di Adnkronos   
I più recenti
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
Procura Taranto autorizza lavori ad altoforno sequestrato
Procura Taranto autorizza lavori ad altoforno sequestrato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...