Tiscali.it
SEGUICI

Bce, inflazione percepita da consumatori eurozona ai minimi dal 2021

di Askanews   
Bce, inflazione percepita da consumatori eurozona ai minimi dal 2021

Roma, 28 mar. (askanews) - Si sono smorzate in media le aspettative dei consumatori nell'area euro sull'inflazione futura, mentre la percezione sulla dinamica dei prezzi negli ultimi 12 mesi è a sua volta nettamente diminuita, ai minimi da oltre 4 anni. Secondo l'ultima rilevazione effettuata dalla Bce, migliorano anche le aspettative su redditi e su spese per consumi. All'opposto peggiorano le attese su crescita economica e disoccupazione. Questa la fotografia scattata dall'ultima inchiesta condotta dall'istituzione di Francoforte (Ecb Consumer Expectations Survey).Per quanto riguarda i prezzi, l'inflazione percepita sui passati 12 mesi dai consumatori nell'area valutaria si è attenuata a febbraio al 3,1%, dal 3,4% di gennaio.

La Bce riporta che si tratta del livello più contenuto dal settembre del 2021, in base a questa indagine. L'aspettativa mediana di inflazione per i prossimi 12 mesi è rimasta invariata al 2,6% mentre quella sui prossimi 3 anni stabile al 2,4%.Nel frattempo l'attesa dei consumatori sulla crescita nominale dei redditi sui prossimi 12 mesi è salita al +1%, dal +0,9% della rilevazione di gennaio. La percezione della crescita delle spese sui prossimi 12 mesi si è smorzata al 4,9% a febbraio, dal 5,1% di dicembre.Sempre secondo l'indagine della Bce, le aspettative sulla crescita economica per i prossimi 12 mesi si sono però fatte più negative, ora al meno 1,2%, a fronte del -1,1% di gennaio. Le aspettative sulla disoccupazione sono salite al 10,5%, dal 10,4% del mese precedente.Va ribadito e chiarito che questi dati non sono indicatori macroeconomici misurati da qualche istituto di statistica, ma una rilevazione sulla percezione che i consumatori dei paesi dell'area euro hanno in merito ai vari aspetti dell'economia.Infine, secondo la Bce l'attesa media dei consumatori sull'aumento dei prezzi delle case è rimasta invariata al +3% per i prossimi 12 mesi mentre le attese sui tassi dei mutui si sono smorzate al 4,4%, dal precedente 4,5%.

di Askanews   
I più recenti
La Banca centrale sudcoreana taglia tassi e stime crescita 2025
La Banca centrale sudcoreana taglia tassi e stime crescita 2025
Fed mantiene linea attendista data l'incertezza sui dazi (minute)
Fed mantiene linea attendista data l'incertezza sui dazi (minute)
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,84 dollari
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,84 dollari
Fed, 'siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato'
Fed, 'siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...