Tiscali.it
SEGUICI

5G, Billet (Cvcn): 'Su standard dobbiamo presidiare tavoli'

di Adnkronos   
5G, Billet (Cvcn): 'Su standard dobbiamo presidiare tavoli'

Roma, 1 dic. - (Adnkronos) - "Le nuove tecnologie richiedono nuovi approcci: quando il 5G scalerà e arriveremo a soluzioni flessibili con l'impiego di intelligenza artificiale il tema sarà come possiamo organizzarci. Non possiamo usare il metodo 'mi porti il prodotto e lo certifico' perchè il prodotto sarà un insieme di codici che fra sei mesi saranno magari modificati, e dopo un anno stravolti". A sottolinearlo è Andrea Billet, Direttore del Cvcn centro valutazione certificazione nazionale, intervenendo al 5G Italy promosso dal Cnit. Il centro è incardinato nel Servizio certificazione e vigilanza diretto dallo stesso Billet èd è "una costola del perimetro nazionale di sicurezza cibernetica" creato per fornire una cornice di sicurezza intorno alle infrastrutture critiche. Dunque il tema è "lavoriamo sull'ecosistema, cioè - spiega - a creare contenitori in cui soggetti che hanno esigenze comuni dialogano e si danno regole per creare un impiego sicuro dell'oggetto piu' che certificare l'oggetto in sè".

"Al momento si lavora a tre temi fondamentali - prosegue l'ammiraglio Billet - il primo dei quali è la formazione anche perché c'è, non solo in Italia, una carenza fortissima di competenze sulla tecnologia. L'altro aspetto è il presidio del territorio: chi in Italia lavora al 5G si confronta a un tavolo che in parte è politico, in parte è tecnico e entra nel merito delle soluzioni. Lo scrutinio tecnologico avviene all'interno di un perimetro: noi presidiamo i piani di investimento e le soluzioni tecniche proposte, i prodotti e i servizi, ragioniamo sull'architettura" spiega.

"L'ultimo aspetto è la competitività del paese che si ottiene presidiando gli standard; noi - sottolinea Billet - siamo stati tra i primissimi paesi a fare l'asta per la banda 5G e quindi abbiamo un vantaggio competitivo ma dobbiamo presidiare i luoghi dove si definiscono gli standard; è necessario che noi siamo su quei tavoli perchè non possiamo accettare standard che siano in qualche modo penalizzanti per noi, dobbiamo cercare la giusta 'quadra'".

di Adnkronos   
I più recenti
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
Fed, Powell ha incontrato Trump alla Casa Bianca
Fed, Powell ha incontrato Trump alla Casa Bianca
##Bankitalia, domani fari su Panetta tra dazi e risiko banche
##Bankitalia, domani fari su Panetta tra dazi e risiko banche
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...