Boom del turismo 2023 in Italia: la Puglia protagonista con il Salone Nautico e la sostenibilità marina
A rivelarlo è la nota previsionale "Tourism Forecast Summer 2023" di Demoskopika, secondo la quale l'Italia ospiterà un totale di 68 milioni di turisti con ben 267 milioni di pernottamenti.

“Sapore di mare, sapore di sale..”: ogni estate, l'irresistibile voglia di mare riempie l'Italia di turisti desiderosi di scoprire le meraviglie delle sue regioni. L'estate del 2023 sembra portare con sé già un vero e proprio boom turistico che coinvolgerà tutte le principali destinazioni italiane. A rivelarlo è la nota previsionale "Tourism Forecast Summer 2023" di Demoskopika, secondo la quale l'Italia ospiterà un totale di 68 milioni di turisti con ben 267 milioni di pernottamenti.
Quest'anno, gli analisti dei flussi turistici prevedono un vero e proprio record di arrivi, superando persino il 2019, l'ultimo anno precedente alla pandemia. Le previsioni indicano che il settore turistico raggiungerà numeri mai visti dallo scorso 2000, con un impressionante aumento del 71,9% negli arrivi e del 26,2% nel totale delle presenze rispetto all'estate di 23 anni fa. L'Italia sarà la meta scelta per le vacanze di 35,3 milioni di turisti stranieri, costituendo poco più della metà (51,7%) del totale previsto di 131,5 milioni di presenze.
Tra le regioni particolarmente ambite dai turisti spicca la Puglia, che nell'estate del 2022 ha registrato un notevole successo nel settore, contabilizzando oltre 10 milioni di presenze e più di 2 milioni di arrivi. L'attrattività della Puglia è in costante crescita, come dimostrano gli incrementi riscontrati nei tre mesi estivi, sia rispetto al 2021 che al 2019, l'anno precedente alla pandemia. Nel periodo estivo, il flusso turistico internazionale è aumentato del +13% in termini di arrivi rispetto all'estate pre-pandemia, mentre il turismo nazionale ha mostrato una crescita più contenuta, fermandosi al +2%.
Ma il turismo balneare non è l'unica carta vincente della regione pugliese, con un settore della nautica che è sempre più trainate e centrale nelle strategie di sviluppo regionale. È stato così annunciata, pochi giorni fa, la nuova edizione della SNIM, il Salone Nautico di Puglia. L'evento, riconosciuto quale Salone Internazionale, il quarto in Italia e il più importante dell’Adriatico, che lo scorso anno ha superato i 20.000 visitatori, registrando una crescita annua del 30%.

Il Salone Nautico di Puglia, nato nel 2004, è patrocinato da Confindustria Nautica e Lega Navale Italiana. Quest'anno, il Salone vedrà la partecipazione di 90 cantieri e 250 imbarcazioni, occupando un'area espositiva di 20.000 metri quadrati. Di grande rilevanza la stretta collaborazione con il Gruppo Ferretti Yachts che parteciperà al Salone attraverso il proprio dealer, Italian Yacht Store, Brand partner dell’edizione 2023. Tra i modelli in esposizione, imbarcazioni Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Custom Line.
I temi centrali dell'evento saranno lo sviluppo dell'economia del mare, la sostenibilità e le nuove propulsioni green, il turismo nautico per la valorizzazione delle coste, la formazione e le opportunità lavorative nella blue economy, gli sport nautici e la promozione del territorio. "Con il Salone Nautico di Puglia vogliamo rendere il mare protagonista, valorizzando il settore della blue economy quale volano per la crescita e lo sviluppo del Sistema Paese", ha dichiarato Giuseppe Meo, Presidente del SNIM. Il presidente ha inoltre aggiunto: "Abbiamo lavorato molto per organizzare una vetrina di riferimento per la nautica e la blue economy, capace di valorizzare al meglio il brand Regione Puglia quale protagonista e punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale".
L'edizione di quest'anno del Salone Nautico di Puglia presenterà importanti novità, dando sempre più spazio alla promozione della transizione ecologica delle motorizzazioni per le imbarcazioni al fine di preservare l'equilibrio dell'ecosistema marino. Un'area specifica chiamata "E-Vision", dedicata alla nautica del futuro, sarà ampliata per esporre natanti e motori marini 100% elettrici, i sistemi ibridi diesel-elettrici noti come "Hybrid System" e le innovazioni come le Fuel Cell, ovvero le celle di combustibile a idrogeno e metanolo. L'obiettivo è far diventare il Salone Nautico di Puglia un punto di riferimento per la rete d'impresa, facilitando la condivisione di investimenti e fornendo una vetrina adeguata per il settore nautico della regione.
Per sottolineare il forte legame tra il Salone Nautico e lo sport, nonché l'eccezionalità del mare di Puglia per le competizioni di pesca sportiva, è stato programmato per il 14 ottobre il Trofeo Open FIPSAS - Big game Drifting. Questo trofeo sarà valido per le qualificazioni al campionato nazionale assoluto e per la selezione della squadra nazionale italiana. La competizione sportiva sarà condotta con piena sostenibilità ambientale, aderendo al progetto "TONTAG", che prevede la taggatura dei tonni catturati durante le competizioni e soprattutto nella pesca ricreativa. I tonni rossi catturati durante la gara saranno quindi marcati e rilasciati, fornendo importanti informazioni agli organismi di ricerca internazionali sulla sopravvivenza di questa specie, a rischio di grave estinzione da anni.
Presenti inoltre workshop, tavole rotonde, meeting, seminari, conferenze e laboratori che punteranno a favorire dibattiti e approfondimenti sul tema della blue economy, delle blue careers e del ruolo centrale del settore marittimo per il sistema Paese. Tanti saranno gli appuntamenti dedicati alle startup, alla formazione dei nuovi talenti e allo sviluppo delle professioni del mare, quasi tutti ospitati all’interno del “Villaggio della Formazione”, un’area con 20 stand preallestiti dedicati ai partner del progetto. Particolare attenzione sarà così rivolta alle opportunità lavorative nel settore della nautica, ed il Salone Nautico di Puglia sarà un hub fondamentale per permettere un incontro tra domanda e offerta di lavoro. SNIM favorirà uno scambio positivo di incontri tra giovani in cerca di lavoro e le aziende partecipanti, motivate all’assunzione di figure professionali da inserire nella propria realtà.
Numeri importanti quelli per la Puglia, ma non solo, per tutto il turismo in Italia. Cifre che confermano, ancora una volta, la qualità delle infrastrutture e dell’offerta turistica italiana, tra le prime in Europa per volume e offerta. Con numeri così, non c’è che da stare sereni: tra le onde, al mare, a farsi coccolare. In una nuova, calda, estate italiana.