Tiscali.it
SEGUICI

Tassa soggiorno vale 472 milioni nel 2022, +79,5% sul 2021

di Ansa   
Tassa soggiorno vale 472 milioni nel 2022, +79,5% sul 2021

(ANSA) - ROMA, 13 AGO - La fortissima ripresa dei flussi turistici in Italia, evidente più che mai in questi giorni di Ferragosto, porta nuova linfa nelle casse delle amministrazioni locali anche grazie alla tassa di soggiorno. A fare i conti - in una ricerca che l'ANSA pubblica in anteprima - è l'Osservatorio nazionale di Jfc su questa imposta che si paga in quasi 970 Comuni: nel 2020 l'incasso totale è stato di 192 milioni di euro e nel 2021 di 263 milioni, un vero crollo rispetto ai 622 milioni del 2019, ultimo anno pre pandemia. Per il 2022 invece si prevedono incassi per 472 milioni, pari al +79,5% rispetto all'anno scorso.

"Il 2022 non rappresenta solo l'anno della possibile reale ripartenza - spiega Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile dell'Osservatorio - ma anche quello del ritorno, per i Comuni, ad incassi significativi grazie all'imposta di soggiorno. Senza dimenticare, d'altra parte, che il governo ha istituito un fondo con una dotazione di 350 milioni per il ristoro parziale dei mancati incassi dell'imposta di soggiorno e contributo di sbarco, e che ha già riconosciuto ai Comuni 75 milioni per tali minori incassi (di cui 21,9 milioni sono andati a Roma Capitale, 8,4 milioni a Milano, 5,8 milioni a Firenze e 5,2 milioni a Venezia), e che ulteriori 75 milioni saranno a breve ripartiti tra tutti i Comuni, ad eccezione di quelli della Provincia di Trento". Varie sono le amministrazioni comunali introducono quest'anno - per la prima volta - l'imposta di soggiorno. Da gennaio si paga a Cremona, mentre a Reggio Emilia è entrata in vigore a febbraio; da giugno si paga a Tuglie e a Selvino, da luglio a Pollica e ad Alliste, da agosto a Massarosa, a Gizzeria e a Ivrea i turisti cominceranno a pagarla a settembre, a Capo d'Orlando da ottobre. Intanto se ne discute anche a Sulmona, Scansano e in altri 28 Comuni. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
In fuga dalla polizia finisce contro un palo della rete telefonica: morto un 38enne
In fuga dalla polizia finisce contro un palo della rete telefonica: morto un 38enne
Ciriani, più condivisione, Fedriga garantirà maggior dialogo
Ciriani, più condivisione, Fedriga garantirà maggior dialogo
Scritta 'Gaza' su muro sotto lapide vittima Br a Torino
Scritta 'Gaza' su muro sotto lapide vittima Br a Torino
Fondazione Falcone, abbiamo fatto una 'papera' no passerelle
Fondazione Falcone, abbiamo fatto una 'papera' no passerelle
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...