Tiscali.it
SEGUICI

Sicilia, Musumeci a Pantelleria: il governo al fianco dell'isola

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Roma, 22 lug. (askanews) - Visita a Pantelleria per il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che ha voluto testimoniare da vicino l'attenzione del suo governo verso la comunità isolana. Al suo arrivo in aeroporto è stato accolto dal sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo che lo ha accompagnato al molo dove è ormeggiato il veliero scuola della Marina Militare Palinuro.Musumeci è stato accolto con gli onori militari dagli ufficiali di bordo e ha visitato il ponte di comando della storica imbarcazione."E stata una bella esperienza esaltante. Fitta, intensa, faticosa ma certamente una grande soddisfazione per chi ha potuto come me conoscere, tra le pieghe della realtà economica, sociale e culturale, una terra straordinaria che ha tante potenzialità.

      Che ha fatto tanti passi avanti, ma può ancora fare tanta strada. Come governo regionale stiamo sostenendo l'isola nel consolidamento delle sue infrastrutture, a cominciare da quelle portuali per le quali abbiamo stanziato diversi milioni di euro".Poi Musumeci ha visitato la lapide che ricorda l'eccidio di via D'Amelio, per un omaggio alle vittime e l'ospedale dell'isola, dove ha incontrato il personale medico e paramedico.Infine, si è recato al Castello di Pantelleria con all'interno diversi reperti greci e romani; e dopo aver degustato cibi locali e il famoso passito di Pantelleria ha visitato la sede dell'Ente Parco Nazionale dell'Isola. "Servono interventi sulla viabilità, servono interventi sugli spazi culturali, siamo accanto alla popolazione pantesca, siamo aperti al dialogo con l'amministrazione comunale e tutti gli operatori economici e culturali che lavorano sull isola. Siamo convinti che il turismo di qualità che guarda con particolare attenzione al paesaggio e ai beni culturali possa e debba ancora crescere. E poi l'agricoltura che qui si chiama coltivazione viticola. C'è una tradizione che va conservata nella propria identità trasmessa da padre in figlio nei secoli".

      di Askanews   
      I più recenti
      Sosta in Campidoglio domenica per Papa Leone XIV
      Sosta in Campidoglio domenica per Papa Leone XIV
      Agenti assolti dal reato di tortura, la Procura fa appello
      Agenti assolti dal reato di tortura, la Procura fa appello
      Italia horror, oltre mille cadaveri senza nome che nessuno reclama: record a Roma
      Italia horror, oltre mille cadaveri senza nome che nessuno reclama: record a Roma
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...