Tiscali.it
SEGUICI

Siccità in aumento con periodi più lunghi, estesi e intensi

di Ansa   
Siccità in aumento con periodi più lunghi, estesi e intensi

(ANSA) - ROMA, 17 GEN - Il clima si sta spostando verso un futuro sempre più caratterizzato dalla siccità: episodi particolarmente gravi stanno diventando sempre più lunghi, intensi ed estesi, proseguendo un trend già in aumento dal 1980. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Science, guidato da Liangzhi Chen dell'Istituto federale svizzero per lo studio delle foreste, della neve e del paesaggio (Wsl), al quale ha partecipato anche l'italiana Francesca Pellicciotti, dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Austria (Ista). La ricerca ha analizzato 40 anni di dati e oltre 13mila eventi siccitosi durati almeno due anni: le regioni più colpite comprendono gli Stati Uniti occidentali, la Mongolia e soprattutto l'Australia Sud-orientale.

Lo studio mira anche ad attirare l'attenzione dei decisori politici, sottolineando la necessità di strategie di adattamento e mitigazione più realistiche, che tengano conto del fatto che gli episodi di siccità possono protrarsi molto più a lungo nel tempo. "Le cosiddette megasiccità potrebbero diventare la nuova normalità", dice all'ANSA Francesca Pellicciotti, che è anche a capo del progetto MegaWat finanziato a livello europeo, che ha l'obiettivo di studiare il fenomeno in Europa e al quale partecipa anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano.. "Attualmente, le strategie di mitigazione considerano in gran parte la siccità come eventi stagionali o annuali, spero che potremo proporre soluzioni pratiche nei prossimi anni", prosegue la ricercatrice. "Questo è un argomento estremamente attuale. Nel nostro studio l'Europa non risulta particolarmente coinvolta, ma i dati da noi utilizzati arrivano solo fino al 2018. Forse, includendo anche quelli relativi agli ultimi anni, il continente europeo risulterebbe più colpito". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
1 Maggio: Gualtieri, 'piazza S.Giovanni tornerà ok dopo show'
Madre Luana, stimo ministra ma fare più, vittime non calano'
Madre Luana, stimo ministra ma fare più, vittime non calano'
Un uomo è annegato ad Acqualagna
Un uomo è annegato ad Acqualagna
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...