Tiscali.it
SEGUICI

Siccità: Coldiretti Torino, ha colpito anche le vigne

di Ansa   
Siccità: Coldiretti Torino, ha colpito anche le vigne

(ANSA) - TORINO, 14 SET - L'emergenza siccità si è fatta sentire anche nelle vigne della provincia di Torino. La vendemmia in corso non mostra cali significativi di produzione, grazie anche ai rigidi limiti per ettaro stabiliti dai disciplinari delle diverse Doc, ma sta rivelando grandi quantità di grappoli che hanno patito la mancanza d'acqua. È emerso nella riunione del Tavolo vitivinicolo della Coldiretti di Torino. Per la vite, viene ricordato dall'associazione di categoria, l'apporto d'acqua è fondamentale soprattutto in fase di crescita primaverile e nella maturazione estiva.

Se non piove a metà estate, la pianta tende a bloccare il flusso di sostanze nutritive necessarie alla crescita dei grappoli per salvare se stessa. È stata dunque messa a dura prova la resistenza anche di una pianta che è in grado di sfruttare le minime tracce di umidità nel terreno. "Quest'anno i nostri viticoltori sono riusciti a vendemmiare - osserva Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino -. Ma con un'altra annata come questa dovremo non sarà possibile produrre i nostri vini. Questa crisi climatica è arrivata a colpire anche una coltura molto resistente come la vite, che con una sofferenza prolungata si difende interrompendo la produzione di uva". Così dai viticoltori arriva la stessa richiesta avanzata dai cerealicoltori, frutticoltori, allevatori che pascolano e tagliano fieno, orticoltori: "Dobbiamo garantire riserve di acqua da utilizzare in periodi di emergenza". Per questo, il presidente della Federazione torinese, ribadisce l'urgenza di discutere della creazione di nuovi piccoli invasi, che possano raccogliere l'acqua quando i corsi d'acqua sono in piena per i mesi di siccità e in presenza di temperature estreme. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Biennale, Carlo Ratti: discipline diverse per un mondo che cambia
Biennale, Carlo Ratti: discipline diverse per un mondo che cambia
Biennale, Buttafuoco: gli architetti sono nell'essenza dei poeti
Biennale, Buttafuoco: gli architetti sono nell'essenza dei poeti
Terremoto di magnitudo 2.9 in provincia di Roma
Terremoto di magnitudo 2.9 in provincia di Roma
Turismo, Como dichiara fuorilegge i 'buttadentro'
Turismo, Como dichiara fuorilegge i 'buttadentro'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...