Si rompe il bastone, papa Francesco vacilla ma prosegue accompagnato
Il Pontefice, sottobraccio a monsignor Leonardo Sapienza, ha svolto poi tranquillamente l'udienza e salutato i fedeli spostandosi con la sedia a rotelle

All'inizio dell'udienza generale, il Papa è entrato nell'Aula Paolo VI a piedi, appoggiandosi sul bastone. Ma un sostegno alla base dello stesso bastone si è staccato e si è visto il Papa vacillare per pochi istanti. Poi ha proseguito, sempre a piedi, ma sottobraccio a mons. Leonardo Sapienza e al suo aiutante che ha preso in mano il bastone ormai non sicuro. Il Papa ha svolto poi tranquillamente l'udienza e salutato i fedeli spostandosi con la sedia a rotelle.
Sono tanti oggi i pellegrini presenti a Roma per l'udienza giubilare con il Papa e, oltre a riempire l'Aula Paolo VI, i fedeli erano anche nella basilica vaticana dove hanno potuto vedere e ascoltare il Pontefice grazie ad un collegamento.
Molto breve il discorso e il saluto del Pontefice, dedicato allo stupore della Resurrezione, durato meno di un quarto d'ora e non tradotto nelle altre lingue, verosimilmente perché oggi erano presenti solo pellegrini di lingua italiana. Dopo la catechesi e i saluti nell'Aula Paolo VI, il Papa si è recato nella basilica di San Pietro dove c'erano i fedeli che non avevano trovato posto nell'Aula Nervi. "Buon giorno a tutti voi, avete sentito la predica", ha detto Papa Francesco, "in collegamento. Vi ringrazio per la vostra presenza". Poi ha dato la benedizione e ha fatto un giro per i saluti anche in basilica.