Tiscali.it
SEGUICI

Dai "medici h24" alle cure a casa: ecco la rivoluzione nella sanità postcovid

Arriva il decreto del ministero della Salute sulla 'definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale'

TiscaliNews   
(Ansa)
(Ansa)

Cure a casa quando possibile, anche attraverso la telemedicina; infermieri di famiglia per gestire le cronicità e Case della Comunità dove si potranno trovare medici h24 e 7 giorni su 7 e si potranno effettuare esami diagnostici e visite, ricevendo assistenza nei casi meno gravi. Ed ancora: non solo grandi ospedali ma anche ospedali di comunità come 'snodo intermedio' per evitare ricoveri impropri. Sono le principali novità della nuova assistenza sanitaria territoriale, dunque extra-ospedaliera, alla quale si punta nell'era post Covid.

A fotografarla è il decreto del ministero della Salute sulla 'definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale' pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale. Si punta dunque a rafforzare l'assistenza extra-ospedaliera e sul territorio, considerando anche il crescente invecchiamento della popolazione che impone un nuovo modello di gestione delle malattie croniche: non più solo l'ospedale, appunto, ma sempre di più una 'sanità a casa del paziente'. Una 'rivoluzione' da 20 miliardi di euro, ovvero gli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr nella missione 6 'Salute'. Una svolta secondo il ministro della Salute Roberto Speranza: "Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto di riforma della assistenza territoriale tutti gli obiettivi del Pnrr Salute, in scadenza il 30/6, sono stati conseguiti. Ora - afferma - possiamo investire risorse senza precedenti per rafforzare il nostro Ssn". Ecco come sarà la nuova sanità del territorio:

- Distretto: è un'articolazione delle Asl e comprende circa 100.000 abitanti. Deve prevedere alcuni standard: una Casa della Comunità hub ogni 40-50.000 abitanti, un infermiere di famiglia ogni 3.000 abitanti, un Ospedale di Comunità con 20 posti letto per 100mila abitanti. All'interno, una funzione di coordinamento avrà la Centrale operativa territoriale.

- Casa della comunità: è il luogo fisico al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Sono presenti infermieri, assistenti socio-sanitari, medici, pediatri, specialisti. La presenza medica nelle sedi principali (Hub) è h24, 7 giorni su 7. Il cittadino potrà usufruire di varie prestazioni: servizi diagnostici con strumentazione diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, retinografo, oct, spirometro) anche attraverso strumenti di telemedicina (telerefertazione); servizi ambulatoriali specialistici (cardiologia, pneumologia, diabetologia, ecc.); ambulatori infermieristici per la gestione della cronicità e per la risposta ai bisogni occasionali; Consultori Familiari e l'attività rivolta ai minori; attività di profilassi vaccinale; sistema integrato di prenotazione collegato al Cup.

- Infermiere di famiglia o comunità: uno ogni 3.000 abitanti. Ha l'obiettivo di rafforzare il sistema assistenziale sul territorio.

- Numero europeo di assistenza 116117: La Centrale Operativa 116117 sede del Numero Europeo Armonizzato (NEA) per le cure mediche non urgenti offre un servizio telefonico gratuito alla popolazione attivo h24 e 7 giorni su 7 per tutte le prestazioni sanitarie e sociosanitarie a bassa intensità. Individua e trasferisce le richieste di soccorso sanitario urgente al 118/112. Prevista una Centrale Operativa ogni 1-2 mln di abitanti o comunque regionale.

- Assistenza domiciliare: L'obiettivo è l'erogazione al domicilio di interventi assistenziali nell'ambito di specifici percorsi di cura personalizzati. Si punta a coprire il 10% della popolazione over 65.

- Ospedale di comunità: è una struttura sanitaria di ricovero e svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero vero e proprio, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri o di favorire dimissioni protette in luoghi più idonei e più prossimi al domicilio. Lo standard è di un Ospedale di Comunità con 20 posti letto ogni 100.000 abitanti. Prevista pure 1 Unità di Cure Palliative Domiciliari ogni 100.000 abitanti.

- Telemedicina: per l'erogazione di servizi e prestazioni sanitarie a distanza attraverso l'uso di dispositivi digitali, internet e software.

- Unità di continuità assistenziale: è un'équipe mobile distrettuale per la gestione e la presa in carico di individui in condizioni clinico-assistenziali di particolare complessità. Prevista un'Unità ogni 100mila abitanti.

TiscaliNews   
I più recenti
Roma Capitale aderisce alla campagna '50mila sudari per Gaza'
Roma Capitale aderisce alla campagna '50mila sudari per Gaza'
Trovato ucciso nel cortile di casa, indagato il figlio. Sulla vittima, un 76enne, riscontrate 7...
Trovato ucciso nel cortile di casa, indagato il figlio. Sulla vittima, un 76enne, riscontrate 7...
Anche Gilda aderisce a 'Ultimo giorno di Gaza'
Anche Gilda aderisce a 'Ultimo giorno di Gaza'
Malfunzionamenti di X in via di risoluzione
Malfunzionamenti di X in via di risoluzione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...