Tiscali.it
SEGUICI

Salute visiva, IAPB Italia: urge intervento contro liste d'attesa

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Milano, 24 ott. (askanews) - Sono oltre 3,5 milioni le persone che in Italia soffrono o sono a rischio di malattie che possono portare a ipovisione e cecità come glaucoma, retinopatia diabetica e degenerazione maculare legata all'età. Nonostante questo scenario, l'oculistica e la salute visiva stanno vivendo un momento critico nel nostro Paese. Da una parte infatti crescono le malattie che minacciano la vista, e dall'altra si allungano le liste di attesa per le visite e gli interventi oculistici con il Servizio Sanitario Nazionale, perché l'oculistica sta progressivamente uscendo dall'orbita della sanità pubblica. Ne abbiamo parlato con Mario Barbuto, presidente della sezione italiana dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. "Le condizioni per poter fruire del SSN diventano sempre più difficili" spiega il presidente, evidenziando che "da un lato interventi ormai poco remunerati tanto che le strutture sanitarie sono scoraggiate dall'eseguirli, e dall'altro lato l'annoso tema delle liste d'attesa che portano progressivamente le persone ad allontanarsi dal servizio, senza dimenticare comunque i costi che sono elevati e che escludono soprattutto le fasce più deboli".

      Tra i temi principali della Giornata mondiale della vista, organizzata da IAPB Italia in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con eventi in oltre cento città e portata all'attenzione del ministero della Salute, il ruolo e l'impatto delle più recenti innovazioni tecnologiche nel trattamento e nella riabilitazione visiva."Come IAPB Italia siamo impegnati nella gestione e nello sviluppo di quello che è il polo nazionale che opera presso il Policlinico Gemelli ma che è completamente autonomo" racconta Barbuto, aggiungendo che "in questo contesto, abbiamo sviluppato una piattaforma di teleriabilitazione attraverso la quale le persone che hanno necessità di riabilitazione visiva possono svolgere i propri servizi i propri esercizi riabilitativi direttamente da casa loro attraverso l'uso di un computer, ma i dati in tempo reale finiscono direttamente agli operatori qui presso il nostro centro. Nel nostro polo, nel 2023, sono state eseguite già oltre 900 sedute di teleriabilitazione che hanno riguardato 25-30 pazienti - prosegue il presidente - e nel 2024, a tutt'oggi, il numero è in aumento e questo consente a tante persone, anche a persone che hanno difficoltà di movimento anche per l'età avanzata eccetera, di poter svolgere l'esercizio da casa, quindi con poco disturbo, con poca difficoltà ma avendo sempre a disposizione il meglio degli operatori che sono qui presso il nostro centro".Impegnata anche sul fronte della prevenzione, IAPB Italia evidenzia l'importanza di sottoporsi con regolarità alle visite oculistiche almeno una volta l'anno, per prevenire patologie oculari che, se diagnosticate in tempo, possono essere arginate e molte volte definitivamente superate e guarite."Noi vogliamo rivolgere appunto un appello innanzitutto ai cittadini perché abbiano cura e tutelino la loro vista: noi cercheremo di portare presso di loro la prevenzione come abbiamo fatto anche in occasione di 'Vista in salute'" afferma Barbuto, aggiungendo "in secondo luogo alle istituzioni, la mancata prevenzione e la diffusione della cecità costituisce anche un problema di carattere economico oltre che un problema sociale e un problema personale umano gravissimo per chi lo subisce. E poi agli operatori sanitari e alle società scientifiche - conclude - perché siano vicine e unite a noi in questa grande alleanza contro la cecità e per ringraziarli perché senza il loro supporto per noi sarebbe difficile continuare a svolgere la nostra attività di prevenzione della cecità e di tutela della vista".

      di Askanews   
      I più recenti
      Sappe, detenuto ex pugile ferisce tre poliziotti
      Sappe, detenuto ex pugile ferisce tre poliziotti
      Pullman con alunni di elementare tampona un camion, morta una maestra
      Pullman con alunni di elementare tampona un camion, morta una maestra
      Torino, incidente per un pullman con scolaresca francese: 5 feriti
      Torino, incidente per un pullman con scolaresca francese: 5 feriti
      Brescia, storia e innovazione nel nuovo corso del Museo dell'auto
      Brescia, storia e innovazione nel nuovo corso del Museo dell'auto
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...