Tiscali.it
SEGUICI

Restauro Colosseo, conclusi primi lavori finanziati da Tod's

di Askanews   
Restauro Colosseo, conclusi primi lavori finanziati da Tod's

Roma, 1 lug. (askanews) - Conclusa la prima fase del restauro del Colosso finanziato dal gruppo Tod's con 25 milioni di euro. Il progetto era partito cinque anni fa, nel giugno 2011 quando il sindaco di Roma era Gianni Alemanno e il ministro dei Beni culturali Giancarlo Galan. Oggi la presentazione della fine di lavori di restauro degli esterni del monumento con il premier Matteo Renzi, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e l'amministratore delegato del gruppo Tod's Spa Diego Della Valle.La prima fase dei lavori giunta a compimento ha riguardato il prospetto settentrionale e quello meridionale del Colosseo, pari a circa 13.300 mq di superficie, e la sostituzione del sistema di chiusura dei fornici con la realizzazione di nuove cancellate. In particolare sono stati 10.150 i mq di superfici in travertino restaurate, 1.700 i kg di grassello di calce e inerti di vario colore e granulometria utilizzati per le stuccature, 13.000 circa le foto scattate per documentare il restauro del Colosseo, 1.200 i mq di cancellate, telai e parapetti in ferro installati, 81.895 gli elementi censiti nel prospetto nord e sud (III ordine).Il restauro fin'ora eseguito ha previsto la mappatura e la pulitura delle superfici con acqua nebulizzata (l'azione alternata della nebbia d'acqua e della spazzolatura con spazzole di saggina asporta progressivamente i depositi di sporco e rivela il quadro fessurativo del monumento, salvaguardando la patina del tempo), consolidamento e riadesione del travertino, stuccatura di cavità e lesioni con la pozzolana nera, l'asportazione di stuccature non più idonee, l'installazione di nuove cancellate in ferro battuto sui fornici.

Diversi i ritrovamenti effettuati durante i lavori. Tra questi un bassorilievo di circa 60 cm di altezza che svela un gladiatore (opera è presumibilmente riconducibile alla costruzione originaria di età flavia); dei bassorilievi degli ultimi anni del 1300 raffiguranti il Cristo sull'altare con ai lati i due candelabri ardenti appartenuti alla Confraternita del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum; delle rosette - , parte integrante della decorazione architettonica, ognuna diversa dall'altra - che si alternano ai dentelli sul prospetto nord del Colosseo, lungo la cornice inferiore dell'attico; tracce di tre targhe dipinte nel 1386 trovate sulla chiave di volta e sui due blocchi adiacenti dell'arco 65 (il restauro ha svelato i colori di un affresco del cristo sull'altare tra due candelabri ardenti, appartenuti alla Confraternita del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, e lo stemma del Senato romano); il ritrovamento di numerosi chiodi in ferro la cui posizione e forma sono riconducibili alle operazioni di rilievo architettonico effettuate nell'Ottocento.Per Franceschini "l'aspetto importante" del restauro del Colosseo firmato Tod's "sta soprattutto nel fattore educativo: con gli esempi e con le norme si può aiutare a introdurre nel nostro paese quella cultura del mecenatismo che è nata qui, della filantropia, per cui ogni ogni impresa e cittadino dovrebbe misurare l'impatto sociale della propria attività anche in base a quanto destina al patrimonio culturale del proprio paese"."Anche la scelta, già fatta e finanziata con 18 milioni di euro, di completare la copertura dell'arena è stata accompagnata da molte polemiche, ma quando l'arena sarà completata questo luogo sarà ancora più bello, per i turisti e per la possibilità di fare eventi culturali di altissimo livello, certo non partite di calcio. Si potranno gustare i sotterranei per quello che sono. Nel 2018 dovrebbero essere terminati i lavori", ha concluso il ministro."E' una bella giornata per tutti, per il Paese, per noi. E' una start-up tra mondo delle imprese e pubblico per dare una mano vera all'Italia - ha detto invece Della Valle - soprattutto è un buon momento per dire a tutti gli italiani come noi, quelli che hanno avuto più fortuna, di ridare un pezzetto della nostra fortuna a chi ha più bisogno. Questo è un modo oggi per dire a tanti nostri colleghi che ora dobbiamo ancora un po' di più occuparci del nostro paese, dare una mano a trovare occupazione soprattutto per i ragazzi e il mondo del turismo, che in italia rappresenta una grande opportunità ed è il nostro petrolio".Gli interventi continueranno con il restauro degli ambulacri, dei sotterranei del Colosseo, la messa a norma e l'implementazione degli impianti e la realizzazione di un centro servizi che consenta di portare all'esterno le attività di supporto alla visita che sono attualmente all'interno del monumento.

di Askanews   
I più recenti
Morta a 17 anni: il papà di Parelli, pensiero va ai genitori
Morta a 17 anni: il papà di Parelli, pensiero va ai genitori
Infiorata di Noto, via Nicolaci si veste di fiori
Infiorata di Noto, via Nicolaci si veste di fiori
Spettacolare intervento di elisoccorso a scogli Elba per turista
Spettacolare intervento di elisoccorso a scogli Elba per turista
Resinovich, martedì conferimento di nuove analisi a 5 periti
Resinovich, martedì conferimento di nuove analisi a 5 periti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...