Tiscali.it
SEGUICI

Radioterapia integrata con chemio: nuovi studi e possibilità

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Milano, 27 giu. (askanews) - Un nuovo approccio che può migliorare di gran lunga la gestione della malattia e quindi della qualità di vita dei pazienti. Questo e molto altro è stato confermato da due importanti lavori scientifici, LAURA E ADRIATIC, presentati al Congresso dell'ASCO e discussi in Italia durante il 34esimo Congresso Nazionale dell'AIRO, Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica. Abbiamo parlato con Barbara Jereczek, Coordinatore Commissione Formazione AIRO e Neo-eletta Presidente ESTRO: "La radioterapia è una disciplina del futuro, una disciplina molto clinica e molto europea. Disciplina del futuro perché oggi l'indicazione esiste nel 60% dei pazienti oncologici e questa percentuale sta aumentando a causa delle nuove combinazioni con i farmaci.

      È una disciplina molto clinica perché l'oncologo radioterapista segue il paziente nel suo insieme anche per le terapie in supporto, ed è una disciplina molto europea perché anche AIRO aderisce come altre cento società nazionali all'estero". Un momento dove si è ribadita l'importanza della sinergia quando si parla di ricerca scientifica e non solo, soprattutto a livello europeo. Aprire nuovi orizzonti è infatti essenziale, come dimostrano i numeri riguardanti l'efficacia del trattamento con radioterapia integrato da subito con la chemioterapia. Il tutto seguito da immunoterapia o terapia target. Ha poi parlato ai nostri microfoni Marta Scorsetti, Presidente Associazione Italiana RadioBiologia: "La parola chiave è personalizzazione della cura. Abbiamo compreso che non possiamo dare la stessa dose di radiazioni a tutti. Quindi attraverso la ricerca, lo studio del sistema immunitario noi riusciamo a decidere a quale dose dare al paziente e questa dose deve essere diversificata. Le malattie più aggressive si possono aggredire se quel paziente deve essere suscettibile di un trattamento più aggressivo. In alcuni casi, viceversa, non è necessaria una dose così alta perché ci sono sistemi di radiosensitività che questa malattia può rispondere a basse dosi". La divulgazione poi, a sradicare anche le ultime roccaforti delle persone a livello di pregiudizio e di tabù. Perchè un nuovo tipo di cura è possibile, e i numeri lo testimoniano benissimo.

      di Askanews   
      I più recenti
      Papa Leone XIV, turisti a San Pietro: ha una grande visione del mondo
      Papa Leone XIV, turisti a San Pietro: ha una grande visione del mondo
      Papa Leone XIV, fedeli in fila per avere la copia storica dell'Osservatore Romano
      Papa Leone XIV, fedeli in fila per avere la copia storica dell'Osservatore Romano
      Liste attesa: Fedriga, spero Regioni abbiano nuovi strumenti
      Liste attesa: Fedriga, spero Regioni abbiano nuovi strumenti
      Il documento ufficiale che attesta il nome del nuovo Papa Leone XIV
      Il documento ufficiale che attesta il nome del nuovo Papa Leone XIV
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...