Tiscali.it
SEGUICI

Quindici anni di euro, ecco come sono aumentati i prezzi: caffè da 900 lire a 90 centesimi, pizza margherita più cara del 123%

Uno studio della Nens rivela che molti prezzi sono più che raddoppiati, a dispetto dell'inflazione. Prezzi in controtendenza solo per il tecnologico, ma lì conta la velocità dell'innovazione

TiscaliNews   
Quindici anni di euro, ecco come sono aumentati i prezzi: caffè da 900 lire a 90 centesimi, pizza...

Ci è convenuto l'euro? Anche se non esistono stime ufficiali seguite al monitoraggio dei prezzi, appare evidente che molti beni e servizi abbiano subito un consistente aumento del proprio prezzo. Tasche alla mano. A 15 anni dall'entrata in vigore della moneta unica europea, il caffè al banco, le bollette di luce e gas, la benzina e il cinema, passando per l'aspirina e il panino del fast food. Dal 2002, anno della morte della Lira, il caffè al banco è passato da 900 lire a 90 centesimi, il panino da 4.900 lire a 4,20 euro, la pizza margherita da 6.500 lire (3,36 euro) agli attuali 7,5 euro. 

Ma la lista è ancora: si tratta in particolare delle spese vive delle famiglie, quelle che incidono costantemente nel reddito mensile. E' così che molti prezzi sono più che raddoppiati e aumentati ben più dell'inflazione, a fronte di stipendi rimasti praticamente invariati. Nel 2002 si optò per un cambio fisso (1936,27 lire per euro) che ha favorito, grazie all'accostamento psicologico mille lire-un euro, l'aumento repentino dei prezzi.

I dati dati sono forniti dal Nens (Nuova Economia Nuova Società, la fondazione che fa capo a Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco) a fornire un termine di paragone fra i prezzi attuali e quelli di 15 anni fa. Tra i grandi classici, quella che ha subito l’aumento maggiore è la pizza margherita: pur con le dovute distinzione territoriali, si passa dai 3,36 euro della media Nens del 2001 agli attuali 7,5 euro, con un rialzo pari al 123%. Anche i quotidiani in edicola hanno subito il raddoppio: nel 2001 leggere il giornale costava 1.500 lire, oggi 1,50 euro. Giornali, pizza, caffè sono i simboli della perdita del potere d'acquisto degli italaini. Situazione peggiorata ancor di più con la crisi economica. 

L'elettricità aumentata del 50%, il gas del 16

La lista è lunga: nel 2002 per l’elettricità, spiegava il Nens, si spendevano 647mila lire (circa 334 euro), mentre i dati pubblicati il 31 dicembre dall’Autorità dell’Energia parlano di una spesa fissata a 498 euro (+50% circa). Andamento più contenuto per il gas, con la spesa annua passata da 1 milione e 700mila lire a 1.022 euro (+16%). È salita anche la benzina, per la verità con un percorso decisamente altalenante che l’ha portata a toccare il massimo storico con punte oltre i 2 euro nel 2012. Per un litro di carburante si è passati da circa 2mila lire agli 1,5 euro attuali (+45%).

Tecnologia in controtendenza, ma le rottamazioni sono tante

Unico comparto in controtendenza è quello tecnologico, dove telefoni e macchine fotografiche hanno visto ridimensionato al ribasso il loro prezzo. Ma questo è dovuto soprattutto alla obsolescenza favorita dalla galoppante innovazione tecnologica che ha portato alla rottamazione - dal 2002 a oggi - di cornette telefoniche, reflex a pellicola e walkman. E allora ecco che all'inizio di questo secolo una Tv 46 pollici, la migliore sul mercato, costava circa 6,5 milioni di lire, mentre oggi una Tv smart Full Hd 49 pollici costa meno di 500 euro. Nel 2001 per comprare una fotocamera digitale da 1,9 megapixel di risoluzione ci volevano 890mila lire mentre oggi con circa 100 euro si trovano macchine da 20 megapixel. Infine, il Motorola Startac 130, vanto per l’epoca, costava oltre 2 milioni di lire, ben più di qualsiasi ultimo modello di smartphone.

TiscaliNews   
I più recenti
Due maschi e una femmina i tre pulli nati in cima al Pirellone
Due maschi e una femmina i tre pulli nati in cima al Pirellone
Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa
Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa
Neonati sepolti, il 6 udienza preliminare per Chiara Petrolini
Neonati sepolti, il 6 udienza preliminare per Chiara Petrolini
Grande frana nel Modenese, vigili del fuoco sorvolano coi droni
Grande frana nel Modenese, vigili del fuoco sorvolano coi droni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...