Tiscali.it
SEGUICI

Dopo il crollo di Genova, fa paura il ponte Morandi a Catanzaro. Ma l’Anas assicura : Il ‘gemello’ calabrese non è a rischio

“Le due strutture sono completamente diverse”, i dirigenti dell’Anas Calabria tranquillizzano la cittadinanza sulle condizioni del ponte Bisantis che collega il centro di Catanzaro con il rione De Filippis e con la periferia nord della città

TiscaliNews   
Ponte Morandi a Catanzaro
Ponte Morandi a Catanzaro

Dopo il disastro di Genova, Catanzaro s’interroga sullo stato di salute del “suo” ponte Morandi. Il viadotto Bisantis fa paura ai calabresi e non solo anche se a dire il vero i lavori di manutenzione del manufatto che collega il centro di Catanzaro con il rione De Filippis e con la periferia nord della città sono iniziati già da 5 mesi su sollecitazione del Comune.

Lavori di manutenzioni

Tanto che al momento il ponte non può essere percorso da mezzi pesanti (ad eccezione dei bus che invece transitano normalmente). Nell’ondata social seguita alla tragedia di Genova molti, soprattutto semplici cittadini, avevano sostenuto come questo divieto potesse essere sintomo di una sostanziale insicurezza della struttura. “Il passaggio di mezzi pesanti non è limitato per ragioni di sicurezza degli utenti – assicura il sindaco Sergio Abramo – ma per evitare che le vibrazioni “disturbino” i lavori di manutenzione. Per questa ragione, e non per altro sarà necessario prendere la stessa decisione per i pullman a partire da ottobre”.

Ponte Morandi a Genova

Le rassicurazioni dell’Anas

“Nessun timore per il ponte Morandi di Catanzaro”, anche il coordinatore territoriale dell'Anas per Calabria, Giuseppe Ferrara rassicura i cittadini precisando che “le condizioni del viadotto non destano assolutamente preoccupazioni sul piano della stabilita”. L’Anas ha provveduto a fare verifiche sulla struttura e in particolare sui calcestruzzi e ha prodotto “risultati assolutamente confortanti con importanti e ottimi valori di resistenza”. Dalle recenti prove sui materiali, effettuate sulla porzione del ponte interessato dagli interventi del primo lotto, è emersa che la resistenza a compressione media del calcestruzzo è di 504 chili a centimetro quadro, dato che dimostra la compattezza e la longevità dei materiali che, grazie anche alla qualità esecutiva, continuano a reggere alla prova del tempo.

Le due strutture sono diverse

Inoltre il coordinatore Anas rivela che “le strutture di Catanzaro e di Genova sono completamente diverse sul piano della tipologia, dei materiali, dei carichi che hanno subito”. Nel corso dei mesi l’Anas è già intervenuta per effettuare attività di manutenzione e “i lavori coinvolgeranno, per porzioni, tutto il ponte”, e alla fine verrà realizzato “anche un adeguamento e miglioramento sulla base di un progetto che sta predisponendo l’Università della Calabria”. “Gli interventi di manutenzione - ha aggiunto Ferrara - dovrebbero continuare per almeno un anno: da ottobre installeremo una seconda impalcatura, e per questo sarà impedito il transito ai bus ma non perché c’è un pericolo alla stabilità ma per ridurre le vibrazioni e rendere più agevole il lavoro degli operai e per evitare che la struttura venga sovraccaricato eccessivamente”.

Le foto col drone

"Fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Questo detto ci ha spinti a documentarci 'direttamente' sullo stato di salute del nostro Ponte Morandi”, rivelano i consiglieri del gruppo di Forza Italia al Comune di Catanzaro, che con l'ausilio di un drone, hanno effettuato foto e riprese dei pilastri . “Le foto le consegneremo ufficialmente al sindaco in modo che possa utilizzarle nel confronto che avrà con l'Azienda. Ci siamo comportati come forza politica responsabile, che non suscita allarmismi inutili, ma che nemmeno si gira dall'altra parte". Nei giorni scorsi Anas - che sta compiendo lavori di manutenzione sui pilastri - ha rassicurato sulla tenuta del viadotto, il secondo più alto d'Europa a campata unica in calcestruzzo.

Inaugurato nel 1962

Quando fu inaugurato, nel 1962, il viadotto progettato da Riccardo Morandi con i suoi 231 metri di altezza era il ponte ad arco in cemento armato più alto del mondo. Oggi, pur essendo uscito dai primi 20 di questa classifica, rimane una pietra miliare nella storia dell’ingegneria mondiale. Il suo nome è omaggio a Fausto Bisantis, l'amministratore provinciale di Catanzaro che ordinò la costruzione di quel viadotto. Il ponte, pedonale e stradale, si caratterizza per la sua struttura ad arcata unica. Privo dei piloni centrali di sostegno, il ponte Bisantis è il simbolo della città. Ed è uno degli elementi maggiormente identificativi di tutta la Calabria.

TiscaliNews   
I più recenti
Diga non realizzata, contestato danno erariale per 259 milioni
Diga non realizzata, contestato danno erariale per 259 milioni
Muore in moto per evitare Polizia, era amico di Ramy
Muore in moto per evitare Polizia, era amico di Ramy
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...