Tiscali.it
SEGUICI

Paolo Borrometi presenta 'Traditori', 'E' una provocazione'

di Ansa   
Paolo Borrometi presenta 'Traditori', 'E' una provocazione'

(ANSA) - ROMA, 22 MAG - È un libro frutto di quattro anni di lavoro "Traditori", che il giornalista antimafia Paolo Borrometi a presentato a Roma nella cornice del Pio Sodalizio dei Piceni a piazza San Salvatore in Lauro. "Traditori è soprattutto una provocazione - ha spiegato l'autore - e se questo libro è stato pubblicato è soprattutto merito di mio padre che già molto malato, mi spronò a completarlo". Il giornalista ha aggiunto di credere fermamente che la mafia non sia un problema che riguarda solo la magistratura o le forze dell'ordine ma che la sua forza dipenda in gran parte dalla disattenzione delle persone, "dalla necessità di 'farsi i fatti propri'".

"Ho trovato il libro coerente, non è un volume a tesi ma ha una chiave unificatrice difficilmente contestabile - ha commentato Valter Veltroni, che ha preso la parola durante la presentazione del volume, moderata dalla giornalista Gaia Tortora - Veltroni ha fatto un excursus ricordando avvenimenti come gli attentati del '93 alle chiese di Roma, fino alle vicende Calvi e Pecorelli, "Scorie figlie delle Guerra fredda", ha detto, ricordando anche i casi ancora aperti della morte di Pier Paolo Pasolini e la scomparsa di Emanuela Orlandi. "L'Italia ha rischiato di perdere la democrazia con il rapimento Moro - ha poi sottolineato - e noi i conti fino in fondo con quelle pagine di storia non li abbiamo ancora fatti. Il libro è utile - ha concluso - per ricordare che la libertà e la democrazia vanno difese e rimotivate costantemente con l'aiuto della coscienza civile". "Traditori", edito da Solferino, racconta come la ricerca della verità sia un precorso a ostacoli e in troppi casi, prima di cercare i colpevoli, si è messa in dubbio la credibilità di chi accusava come accadde, per esempio a Giovanni Falcone quando si disse che la bomba dell'Addaura l'aveva piazzata lui stesso. Borrometi accompagna in un viaggio nella storia d'Italia in cui denuncia i criminali che mirano a creare confusione per raggiungere i propri interessi a discapito della verità. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Rissa a Vibo Valentia durante movida, nove denunciati
Rissa a Vibo Valentia durante movida, nove denunciati
L'arcivescovo di Pompei, Papa eletto dopo Supplica alla Madonna
L'arcivescovo di Pompei, Papa eletto dopo Supplica alla Madonna
Papa: sindaco L'Aquila, un augurio di speranza e unità
Papa: sindaco L'Aquila, un augurio di speranza e unità
Delpini, la Chiesa ambrosiana prega e ama il Papa
Delpini, la Chiesa ambrosiana prega e ama il Papa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...