Tiscali.it
SEGUICI

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni

Riconosciute le aggravanti di premeditazione e futili motivi nell'omicidio della ragazza pachistana di Novellara. Si alza la pena anche per lo zio che ha fatto trovare il cadavere

TiscaliNews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Nessuno ha mai confessato l'omicidio, si sono accusati a vicenda, ma per i giudici di appello tutta la famiglia è responsabile di aver ucciso Saman Abbas. Quattro anni dopo la morte della ragazza pachistana di Novellara, ribaltando in buona parte la sentenza di primo grado e accogliendo l'impostazione dell'accusa, la Corte di Bologna ha confermato l'ergastolo per i genitori, Shabbar Abbas e Nazia Shaheen, ha inflitto l'ergastolo anche ai due cugini, Noman Ulhak e Ikram Ijaz, che erano stati assolti e scarcerati dopo la prima decisione, e ha alzato a 22 anni la condanna per lo zio Danish Hasnain, che ha fatto trovare il cadavere. Sono state riconosciute anche le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi, escluse dalla sentenza di Reggio Emilia.

       Saman non accettava le regole della sua famiglia

      La storia di Saman inizia a Mandi Bahauddin nei pressi di Lahore, in Pakistan, il 18 dicembre 2002. Arrivata nel 2016 a Novellara, ha trovato la sua fine vicino alla casa dove viveva la famiglia e da cui voleva fuggire. Si faceva chiamare "Italiangirl" sui social, non accettava le regole e le tradizioni delle sue origini, voleva farsi una vita sua, vivere liberamente, non sposare un parente in patria in un matrimonio combinato. "Ribelle inconsapevole", l'ha definita il procuratore di Reggio Emilia Gaetano Paci, nella requisitoria di primo grado. Voleva girare senza velo, senza restrizioni, frequentare chi desiderava. Sogni interrotti per sempre in una notte di primavera, tra il 30 aprile e il primo maggio 2021, quando è stata assassinata, probabilmente strozzata, nel vialetto davanti a casa e sepolta in una buca profonda tre metri, dentro un casolare diroccato, a poche centinaia di metri dall'abitazione familiare.

      Video

      Video Player is loading.
      Current Time 0:00
      Duration -:-
      Loaded: 0%
      Stream Type LIVE
      Remaining Time -:-
       
      1x
        • Chapters
        • descriptions off, selected
        • subtitles off, selected

          Qui è stata trovata, dopo essere stata cercata in lungo e in largo, in un giorno grigio di autunno inoltrato, a novembre di un anno dopo. A dire dove era stata deposta, è stato lo zio Danish Hasnain, l'uomo indicato dal fratello di Saman come l'esecutore materiale del delitto, ma che a più riprese ha affermato la propria innocenza per l'omicidio. Danish era stato fermato in Francia, dove era fuggito, a settembre 2021. Prima di lui era stato preso il cugino Ikram Ijaz, sempre nel paese transalpino, mentre l'ultimo dei tre ad essere preso era stato Noman Ulhaq, il secondo cugino della vittima, in Spagna. Poco prima del ritrovamento del cadavere è stato arrestato in Pakistan il padre, Shabbar Abbas, l'ultima è stata la madre Nazia, a maggio 2024. Entrambi sono stati estradati, con provvedimenti storici: mai era successo che il Paese asiatico consegnasse i propri cittadini accusati dall'autorità giudiziaria italiana. Shabbar è arrivato nel corso del processo di primo grado, Nazia alla fine di agosto 2024, quando era già stata condannata all'ergastolo.

          Hanno sempre negato di aver ucciso Saman

          In aula hanno pianto, hanno negato in tutti i modi di aver ucciso la figlia. Hanno accusato gli altri, hanno smentito le dichiarazioni del loro altro figlio, il fratello minore di Saman che per l'accusa era un testimone chiave. Anche se la sostituta pg Silvia Marzocchi ha sostenuto che il quadro indiziario era già sufficientemente forte, pure senza le sue parole. Il giovane ha preferito non assistere alle ultime udienze. Nazia, la madre di Saman, è invece rimasta a lungo seduta a capo chino, ascoltando la traduzione dell'interprete. Poche reazioni dagli altri due imputati detenuti, padre e zio. I due cugini sono usciti rapidamente dall'aula Bachelet e poi sono rimasti fuori dal palazzo, insieme ai loro avvocati. Sono e rimangono, per il momento, a piede libero.

           

          TiscaliNews   
          I più recenti
          Su Instagram foto monache agostiniane con futuro Papa, 'Grazie!!!!'
          Su Instagram foto monache agostiniane con futuro Papa, 'Grazie!!!!'
          Colpi pistola in strada a Milano, identificato 'bersaglio'
          Colpi pistola in strada a Milano, identificato 'bersaglio'
          Monache agostiniane sorridenti postano foto su Instagram
          Monache agostiniane sorridenti postano foto su Instagram
          Rissa a Vibo Valentia durante movida, nove denunciati
          Rissa a Vibo Valentia durante movida, nove denunciati
          Teleborsa
          Le Rubriche

          Alberto Flores d'Arcais

          Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

          Alessandro Spaventa

          Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

          Claudia Fusani

          Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

          Claudio Cordova

          31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

          Massimiliano Lussana

          Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

          Stefano Loffredo

          Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

          Antonella A. G. Loi

          Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

          Lidia Ginestra Giuffrida

          Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

          Alice Bellante

          Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

          Giuseppe Alberto Falci

          Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

          Michael Pontrelli

          Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...