Tiscali.it
SEGUICI

Nuova vita per 10 fari in Sardegna: diventeranno hotel, bar e musei

Il bando già entro l'anno. Ai privati concessioni della durata massima di 50 anni

TiscaliNews   
Nuova vita per 10 fari in Sardegna: diventeranno hotel, bar e musei

Settant'anni di incuria e la dismissione a favore della Regione Sardegna, dieci fari e stazioni semaforiche costiere, nove regionali e una ancora in capo allo Stato, rinasceranno a nuova vita. Il modello è quello già sperimentato per il faro di Capo Spartivento, a Domus de Maria, già trasformato in un hotel di lusso. Ora almeno altri cinque saranno messi a bando entro l'anno e potranno seguire la stessa sorte, gli altri, invece, per ragioni di spazi ridotti, sono destinati a diventare bar, osservatori naturalistici, punti di informazione turistica, musei.

Ecco i fari interessati dal bando

Il programma di valorizzazione integrato riguarda il vecchio faro di Razzoli, il faro di Punta Filetto nell'isola di Santa Maria, l'ex stazione di vedetta di Marginetto nell'arcipelago di La Maddalena, l'ex faro di Capo d'Orso a Palau, l'ex stazione segnali di Capo Sperone a Sant'Antioco, l'ex stazione semaforica di Arzachena, l'ex stazione di vedetta di Capo Figari a Golfo Aranci - da cui Guglielmo Marconi inviò il primo segnale radio - l'ex stazione di Punta Falcone a Santa Teresa di Gallura, l'ex stazione semaforica di Punta Scorno e il faro di Capo Comuni a Siniscola, noto per essere stato una delle location del cult cinematografico "Travolti da un'insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" firmato da Lina Wertmuller.

Concessione valida anche per 50 anni

La Regione e l'Agenzia del Demanio sigleranno l'intesa, quest'ultima avrà il compito di stimare il valore del bene, i costi per la ristrutturazione - che saranno a carico dei privati - e i canoni di concessione o locazione, al massimo 50 anni. Secondo una stima del 2013 della Conservatoria delle Coste, per ristrutturare tutti i fari servirebbero complessivamente oltre 13 milioni di euro. I privati che si aggiudicheranno i singoli immobili avranno delle limitazioni per i lavori. "Tutti i fari - ha spiegato l'assessore al Patrimonio Cristiano Erriu - si trovano all'interno di parchi o aree marine protette, all'interno quindi della fascia protetta dei 300 metri dal mare, e rientrano tra i beni tutelati dal piano paesaggistico regionale".

TiscaliNews   
I più recenti
Mattarella: Si riaffacciano fantasmi di conflitti del passato
Mattarella: Si riaffacciano fantasmi di conflitti del passato
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
Grosseto, sei arresti in un blitz antidroga nei boschi della Maremma
Grosseto, sei arresti in un blitz antidroga nei boschi della Maremma
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...