La primavera si fa da parte, nel weekend torna l’inverno: attese piogge e venti freddi
Un rapido miglioramento arriverà nel corso della seconda decade di aprile, stante lo spostamento verso l’Europa orientale dell’instabilità e dell’aria fredda. Le previsioni meteo

La situazione meteo sull'Italia sarà ancora molto dinamica durante la settimana in corso. Come spiega il meteorologo di 3bmeteo.com, Manuel Mazzoleni, "fino a mercoledì è atteso locale maltempo, poi una temporanea pausa soleggiata grazie al rinforzo di un robusto campo di alta pressione sull’Europa centro-settentrionale, ma dal weekend si cambia rotta. Tornano fredde correnti artiche." In particolare, il vortice perturbato che attualmente interessa il versante adriatico e il Sud si sposterà gradualmente verso est. Questo consentirà, nelle giornate centrali della settimana, un breve ritorno del bel tempo, soprattutto sul Centro-Nord del Paese.
Sole al Nord, instabilità residua al Sud
Già da mercoledì si osserveranno però gli ultimi fenomeni instabili al Nord-Ovest, con possibili nevicate sulle Alpi oltre i 1000-1400 metri. Situazione analoga sul medio Adriatico e al Sud, con residue precipitazioni che gradualmente si esauriranno.
Da giovedì, invece, è previsto un deciso miglioramento meteo, con sole prevalente al Centro-Nord, dove le temperature torneranno a salire fino a punte di 21-23°C. Al contrario, fino a venerdì, al Sud peninsulare potrebbero persistere locali piogge e instabilità sparsa, mantenendo temperature massime intorno o sotto i 20°C.
Weekend con arrivo del freddo artico: calo drastico dei gradi
Tuttavia, la fase di tempo stabile durerà poco. Già sabato, infatti, Mazzoleni avvisa che "un freddo impulso instabile scenderà sui Paesi danubiani, affacciandosi entro fine giornata al Nord-Est". Questa perturbazione porterà nuove piogge e rovesci domenica, soprattutto su Nord-Est e gran parte del Centro-Sud, con fenomeni più sporadici al Nord-Ovest.
Il meteorologo specifica che questo peggioramento sarà accompagnato da "un sensibile rinforzo del Grecale/Bora che favorirà un deciso calo delle temperature". Entro domenica, infatti, al Nord-Est e lungo il versante adriatico, il termometro calerà anche di 10 gradi, con massime comprese tra 8 e 14°C.
Durata del freddo: le previsioni per aprile
Secondo Mazzoleni, è ancora difficile definire con precisione quanto durerà questa ondata fredda, ma afferma che i modelli "intravedono già un rapido miglioramento nel corso della seconda decade di aprile, stante lo spostamento verso l’Europa orientale dell’instabilità e dell’aria fredda".
La situazione dovrebbe quindi restare instabile, con possibili locali piogge al Sud fino al 9-10 aprile. Le temperature, tuttavia, resteranno generalmente inferiori alle medie stagionali per buona parte della settimana successiva, soprattutto lungo i versanti adriatici e nelle regioni meridionali. In sintesi, conclude il meteorologo, "la primavera si concederà una pausa per almeno 7/10 giorni".
TiscaliNews in collaborazione con 3bMeteo.com