Tiscali.it
SEGUICI

Maltempo: migliora situazione a Senigallia, riaprono le scuole

di Ansa   
Maltempo: migliora situazione a Senigallia, riaprono le scuole

(ANSA) - SENIGALLIA, 17 MAG - A Senigallia e nel suo entroterra, in provincia di Ancona, riaprono le scuole domani dopo due giorni di chiusura legata al maltempo. Con il passaggio dall'allerta arancione ad allerta gialla e il graduale miglioramento delle condizioni meteo, i sindaci dei vari Comuni hanno reso nota la decisione di riprendere da giovedì 18 maggio le lezioni in tutti i paesi delle valli Misa e Nevola. Rimangono però alcuni disagi per quanto riguarda la viabilità, compromessa da frane, smottamenti e dilavamenti che hanno invaso il piano stradale.

Ad Arcevia le copiose precipitazioni verificatesi nelle giornate di martedì 16 e mercoledì 17 maggio hanno causato frane e smottamenti in diverse vie: chiuse le strade comunali Roncole, Colpizzano, Fonte del fico e Serrafiorese. Anche a Serra de' Conti, la ripresa delle lezioni sarà fonte di qualche disagio per gli automobilisti perché sono chiuse al traffico per maltempo molte strade, tra cui via Chiocco, via Grotte, via Carrara che conduce al paese di Barbara e un tratto di via Valle. Il motivo è legato soprattutto all'esondazione dei fossi e a qualche smottamento. Saranno regolarmente aperte tutte le scuole di ogni ordine e grado, incluso il centro infanzia di Ponte Rio, nel Comune di Trecastelli dove sono state chiuse via Vallisce e via Fuori il fosso per i problemi legati al maltempo. A Montemarciano i disagi maggiori si sono verificati in zona Gabella dove è tracimato il fosso novo interessando campi e abitazioni; in via Molinello, l'acqua è entrata nelle abitazioni sull'argine del torrente Rubiano, con cittadini evacuati. A Senigallia stanno rientrando a casa le 11 persone evacuate dalle abitazioni al piano terra e ospitate nel centro di accoglienza allestito con la Diocesi al seminario vescovile. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
Si chiudono le porte della Cappella Sistina, inizia il conclave
Si chiudono le porte della Cappella Sistina, inizia il conclave
Per 35% studenti atenei non favoriscono denunce violenze
Per 35% studenti atenei non favoriscono denunce violenze
E' morto l'avvocato Nino Marazzita
E' morto l'avvocato Nino Marazzita
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...