Tiscali.it
SEGUICI

Legionella rischio nascosto, prevenzione fattore fondamentale

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Milano, 1 apr. (askanews) - Scoperta soltanto nel 1976 quando uccise 34 veterani dell'esercito americano riuniti in un albergo di Philadelphia, la legionella in Italia, come in altri Paesi occidentali, è in crescita e riguarda solo marginalmente ospedali e struture ricettive. È quanto emerso a Milano durante un convegno organizzato da Initial, multinazionale che si occupa di benessere degli spazi comuni, igiene e sicurezza nelle imprese, su questo batterio silenzioso che è presente in natura negli ambienti acquatici senza costituire una minaccia, ma che diventa un pericolo quando prolifera all'interno degli impianti idraulici a temperature tra i 20 e i 50 gradi."Questa patologia - ha detto Fabrizio Pregliasco, professore di Igiene Generale e Medicina preventiva dell'Università degli Studi di Milano - si trasmette non per contagio interumano, ma solo attraverso l'inalazione di aerosol utilizzato, anche banalmente in casa o negli ospedali, nelle strutture di ricovero per anziani, l'acqua calda, l'aerosol che noi inaliamo quindi è fondamentale la prevenzione a livello ambientale e in un'ottiva onehelth, ci vuole la competenza di vari specialisti, per ridurre questa moltiplicazione di un batterio che è presente nell'ambiente e purtroppo si replica bene ad esempio nelle vasche di raccolta e nei serbatoi di acqua calda".

      Da qui la necessità di controllare tutti gli edifici a rischio, compresi uffici, fabbriche, scuole e abitazioni."Le persone a rischio - ha sottolineato Riccardo Tartaglia, professore presso l'Università G. Marconi di Roma - sono quelle di età avanzata, che hanno già delle patologie in atto, o che seguono delle teapie che indeboliscono le difese immunitarie. Noi dobbiamo fare delle valutazioni del rischio di legionellosi, soprattutto là dove abbiamo delle strutture sanitarie con dei vecchi impianti. Vale anche, direi ancora di più, per abitazioni e uffici perché quando parliamo di ospedali si tratta di ambienti controllati da questo punto di vista".La prevenzione e il controllo della Legionella sono regolamentati da un decreto legislativo del 2023 e dalle Linee Guida del Ministero della Salute nel 2015 e l'importante è sopratutto affidare queste attività a soggetti specializzati."Quello che cerchiamo di sposare è un approccio metodologico che è volto a una progressiva riduzione del rischio tramite una serie di analisi, la consulenza, l'aderenza alle normative previste" ha sottolineato Maria Francesca TorrianiMarketing & Sales Excellence Manager Hygiene Division di Initial Italia.Un percorso che comincia con un sopralluogo e la verifica della documentazione e prosegue con la redazione del Documento di Valutazione del Rischio (Dvr). Segue l'elaborazione di piani di monitoraggio e manutenzione mirati, fatti du campionamenti e analisi di laboratorio certificate e in caso di contaminazione sanificazioni specifiche mirate per ripristinare la sicurezza degli impianti.

      di Askanews   
      I più recenti
      'Cammina con Ale', in 600 per ricordare Alessandro Parini
      'Cammina con Ale', in 600 per ricordare Alessandro Parini
      Ciclista ucciso da auto pirata, arrestato 25enne nel Barese
      Ciclista ucciso da auto pirata, arrestato 25enne nel Barese
      'Sara vive', alla camera ardente l'abbraccio di Misilmeri
      'Sara vive', alla camera ardente l'abbraccio di Misilmeri
      Sisma L'Aquila: Marsilio, dolore ancora vivo ma la città rinasce
      Sisma L'Aquila: Marsilio, dolore ancora vivo ma la città rinasce
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...